L’artista internazionale Camilla Sparksss a Genova accende la nuova rassegna P.A.L.C.O.

La rassegna P.A.L.C.O. a Genova accoglie una star internazionale: giovedì 27 novembre l’appuntamento è al Trinità Club di Bolzaneto per il live di Camilla Sparksss.

Camilla Sparksss è una musicista elettronica e artista visiva svizzero-canadese. È nota soprattutto per le sue accattivanti performance dal vivo che combinano una tecnica unica di mixaggio con vinili, synth e voci taglienti. 

“Come musicista elettronica proveniente da un background punk, la mia sfida più grande è stata quella di creare un’esperienza live , i giradischi diventano le mie chitarre

Bfda2d914851a0e83e5d038c3fa5bc1998f3ad199c40f484ee5df14b12593441

Dal 2014, Camilla Sparksss ha tenuto oltre 400 concerti in Europa, Nord Africa, Canada e Stati Uniti in locali, teatri e festival come il Kilbi Festival, La Machine Du Moulin Rouge, l’Holland Festival, l’Eurosonic, il Centre Culturel Suisse à Paris e molti altri.

Nel 2016 è stata candidata allo Swiss Music Prize con la sua band post punk Peter Kernel. È anche co-fondatrice dell’etichetta indipendente svizzera On The Camper Records. 

Il 12 settembre 2025, Camilla Sparksss ha pubblicato il suo quarto album completo, ICU RUN, tramite On The Camper Records: un disco che rappresenta il suo lavoro più ambizioso e intransigente.

I biglietti sono disponibili su DICE

Un nuovo palcoscenico diffuso attraversa le periferie di Ponente della città di Genova fino a Capodanno: P.A.L.C.O. – Periferie Attive, Luoghi, Culture, Opportunità è la rassegna ideata e promossa da Lilith Associazione Culturale, in collaborazione con Associazione Culturale Metrodora e Arci Trinità, Società per Cornigliano e Teatro Nazionale di Genova, con il sostegno del Comune di Genova e del Ministero della Cultura, nell’ambito del Bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie di Genova.

Il progetto nasce con l’obiettivo di portare arte, musica e teatro nei quartieri periferici, valorizzando spazi e comunità e offrendo nuove opportunità di incontro e partecipazione culturale.

Un palcoscenico per la città

P.A.L.C.O. invita il pubblico a scoprire un itinerario artistico che unisce nomi internazionali e nuove generazioni di talenti locali, con un programma che intreccia linguaggi diversi – dalla musica sperimentale al teatro contemporaneo, dalla danza urbana ai progetti di comunità – trasformando luoghi simbolo di Sestri Ponente, Sampierdarena, Cornigliano e Bolzaneto in centri di produzione culturale aperti e partecipativi.

La periferia genovese diventa protagonista infatti di una serie di eventi, iniziative e appuntamenti che mettono insieme musica, danza, teatro, street culture, tra grandi nomi della musica italiana e internazionale e attenzione ai giovani e al territorio.

Con la direzione artistica del Lilith FestivalAssociazione Culturale Metrodora e Arci Trinità APS la manifestazione si dipanerà lungo i mesi che mancano alla fine del 2025, con molteplici situazioni di particolare interesse. 

Gli eventi

Il programma si articola su numerose serate che coinvolgeranno zone alternative della città, alla ricerca di nuovi spazi e nuovi linguaggi. I primi eventi si sono tenuti durante l’estate, come il concerto dei Keonji Hyakkei e quelli di Pyrex e Spectre a Villa Rossi (Sestri Ponente).

  • Altri due eventi della rassegna si sono celebrati anch’essi alTeatro Gustavo Modena, l’8 novembre con protagonista Gianni Maroccolo, mentre il 9 è la volta di “A.R.E.M. – Agenzia Recupero Eventi Mancanti”, spettacolo teatrale della Compagnia Elena Vanni
  • Il 13 e 14 novembre a Villa Durazzo Bombrini di Cornigliano si è tenuto Z Come Gli Ultimi, progetto partecipativo e interattivo dedicato alla Gen Z. 
  • Il 22 novembre è andata in scena al Circolo Arci Trinità di Bolzaneto la finale di Zueni Sonici
  • Il 23 novembresi ritorna al Teatro Gustavo Modena di Genova Sampierdarenaper Ho Paura Torerouna lettura scenica e suggestiva del celebre romanzo di Pedro Lemebel
  • Il 27 novembre al Circolo Arci Trinità di Bolzaneto ci sarà l’appuntamento con la musicista elettronica e artista visiva svizzero-canadese Camilla Sparksss
  • Il 19 dicembre sarà la volta del Salsa Drum Circle con il concerto ballabilissimo di SabroSon a Villa Durazzo Bombrini a Cornigliano.
  • Il 2025 si chiuderà con lo Sveglione di Capodanno, una grande festa-concerto che riunisce le etichette discografiche e gli artisti locali per salutare insieme l’anno con la musica della scena indipendente genovese, ancora a Villa Durazzo Bombrini di Cornigliano.

PROGRAMMA SINTETICO 2025

1° giugno – Villa Rossi (Sestri Ponente)
🎵 Koenji Hyakkei (Giappone – alt jazz / prog rock)
Una delle formazioni più iconiche dell’avanguardia giapponese, guidata dal batterista Tatsuya Yoshida, fondatore dei leggendari Ruins. Il gruppo unisce jazz, rock sperimentale e vocalità estreme in un’esperienza sonora totalizzante.

2 luglio – Villa Rossi (Sestri Ponente)
🎧 Pyrex (USA) e Spectre (Como – IT)
Un incontro fra elettronica, hip-hop e sperimentazione sonora. Una serata che unisce la ricerca internazionale alle sonorità della scena indipendente italiana.

20 ottobre
📢 Pubblicazione del bando “Zueni Sonici”, contest per artisti e band under 25.
Scadenza: 31 ottobre 2025 – informazioni su www.zuenisonici.it

8 novembre – Teatro Gustavo Modena (Sampierdarena) – ore 21
🎸 Gianni Maroccolo e Andrea Chimenti – “Il Suonatore di Basso”
Un viaggio immersivo tra parole e musica, che celebra i 50 anni di carriera di uno dei protagonisti assoluti del rock italiano. Sul palco, Maroccolo e Chimenti intrecciano suono, memoria e visione in un dialogo tra strumenti e voce.

9 novembre – Teatro Gustavo Modena (Sampierdarena) – ore 19:30
🎭 A.R.E.M. – Agenzia Recupero Eventi Mancanti (regia di Elena Dragonetti)
Quattro attrici – Dragonetti, Farcomeni, Parroni, Vanni – trasformano il pubblico in protagonista, recuperando ricordi e desideri per ricrearli in scena attraverso improvvisazione e drammaturgia dal vivo.

10–12 novembre
🧩 Laboratorio “Z Come Gli Ultimi” – percorso partecipativo di musica e danza urbana.

13 novembre – Villa Durazzo Bombrini (Cornigliano) – ore 10:30
14 novembre – Villa Durazzo Bombrini (Cornigliano) – ore 10:30 e 20:00
💥 Z Come Gli Ultimi – performance multidisciplinare di Federica Loredan e Lorenzo Zuliani (1 44 9 8)
Un dialogo tra danza contemporanea, rap, body music e street culture: arte del movimento e in movimento, capace di dare voce alle nuove generazioni.

22 novembre – Circolo Arci Trinità (Bolzaneto)
🎤 Finale “Zueni Sonici”
Le giovani band selezionate si esibiranno dal vivo davanti a una giuria under 30. Un’occasione di incontro e confronto tra nuove voci della scena ligure.

23 novembre – Teatro Gustavo Modena (Sampierdarena) – ore 18:30
🎭 Ho Paura Torero (regia di Cristina Cavalli)
L’adattamento teatrale del celebre romanzo di Pedro amore, resistenza e identità ambientata durante la dittatura cilena.

27 novembre – Circolo Trinità (Bolzaneto) – ore 21
⚡ Camilla Sparksss (Svizzera/Canada)
Musicista elettronica e artista visiva, nota per le sue performance ad alto impatto visivo. Il suo live fonde vinili manipolati, synth analogici e voce tagliente in un’esperienza sonora e performativa ipnotica.

19 dicembre – Villa Durazzo Bombrini (Cornigliano) – ore 21
🥁 Salsa Drum Circle – SabroSon
Concerto e laboratorio di musica afro-cubana con la partecipazione della comunità latinoamericana.
Il gruppo genovese SabroSon (Catalina Gajardo, Mario Principato, Emanuele Appiani, Giulio Gaietto) guiderà il pubblico in un grande cerchio ritmico collettivo tra maracas, clave, guiro e campane.

31 dicembre – Villa Durazzo Bombrini (Cornigliano) – dalle ore 20
🎉 Sveglione di Capodanno
Una grande festa-concerto che riunisce le etichette discografiche e gli artisti locali per salutare insieme l’anno con la musica della scena indipendente genovese.

🌍 Un progetto di inclusione e partecipazione

P.A.L.C.O. non è solo una rassegna artistica, ma un percorso di rigenerazione sociale e culturale.
Attraverso eventi diffusi nei quartieri di Sestri Ponente, Sampierdarena, Cornigliano e Bolzaneto, il progetto mira a decentrare l’offerta culturale, coinvolgendo attivamente cittadini, giovani, associazioni e comunità.
Ogni appuntamento è pensato per creare dialogo e prossimità, favorendo la partecipazione di pubblici diversi e offrendo occasioni di crescita condivisa attraverso le arti performative.

👥 Direzione artistica

Sabrina Napoleone – cantautrice, produttrice, ideatrice del Lilith Festival della Musica d’Autrice

Con la collaborazione di Associazione Culturale MetrodoraArci Trinità APS, Società Per Cornigliano e Teatro Nazionale di Genova.

📍 Informazioni

Periodo: giugno – dicembre 2025
Luoghi: Villa Rossi (Sestri Ponente) · Teatro Gustavo Modena (Sampierdarena) · Villa Durazzo Bombrini (Cornigliano) · Circolo Arci Trinità (Bolzaneto)