FRAGILE è l’album di debutto della flautista ALESSIA SCILIPOTI

Disponibile da venerdì 24 ottobre 2025 (in distribuzione digitale per Believe Music Italy) per Da Vinci ClassicsFRAGILE è l’album di debutto della flautista Alessia Scilipoti. Un disco che esplora le connessioni tra flauto e voce, tra suono e respiro, tra gesto e parola: un viaggio attraverso la notte dell’ascolto, dove il confine tra linguaggio e silenzio si dissolve per rivelare la materia viva del suono.

Il percorso si apre con Voice di Tōru Takemitsu, caposaldo del repertorio flautistico contemporaneo, in cui la poesia è recitata, urlata e sussurrata in un continuo dialogo con il teatro Nō giapponese. Da qui si dipana un itinerario che attraversa gli ossimori petrarcheschi di Dolce tormento di Kaija Saariaho, le dissoluzioni del linguaggio in Dying Words II di Richard Barrett, e le fascinazioni poetiche di Incauto incanto, fantasia reticente di Mario Garuti, fino alla riflessione meditativa di Alpha Waves di Malin BångDer Umriss di Antonino Giacomettiriflette, con le parole di Nelly Sachs — un’allusione al fragile tentativo di dare forma a un dolore indicibile, a ciò che resta dopo, a un passato che resiste alla definizione. Il viaggio si conclude con Dia Nykta di Fausto Romitelli, immersione nella notte mitica evocata dal frammento di Ibico, dove la luce delle stelle brucia nel buio del suono. Scritta appositamente per questo album, ’72 Tape Machine di Vincenzo Parisi rinnova invece il dialogo tra memoria, voce e ritualità, esplorando le possibilità timbriche e percussive del flauto.

Il disco di Alessia Scilipoti si muove lungo un invisibile filo genealogico che lega i compositori: GiacomettiGaruti e Romitelli furono allievi di Umberto Rotondi, mentre Parisi è stato allievo di Garuti. Un legame che attraversa generazioni e poetiche diverse, unendo esperienze, gesti e visioni in un’unica trama d’ascolto. Nel suono di Alessia Scilipoti inoltre, il flauto si fa corpo e voce, strumento e parola, eco e respiro: un atto fragile e necessario di presenza nel silenzio. Con sensibilità profonda e rigore assoluto, la musicista ci accompagna in un viaggio che oltrepassa la dimensione tecnica per farsi gesto poetico e meditativo. Il suo flauto non si limita a produrre suoni, ma racconta storie di fragilità, tensione, mistero e rivelazione.

In FRAGILEAlessia Scilipoti si confronta con il repertorio contemporaneo per flauto seguendo un filo sottile che intreccia musica, parola e letteratura, in un dialogo che attraversa epoche e culture. Non una semplice raccolta di brani, ma un’indagine profonda sul potere espressivo del suono come medium poetico: capace di tradurre la densità del linguaggio, i silenzi della memoria e le tensioni dell’anima umana. La scelta del repertorio riflette questa visione, proponendo opere che instaurano un confronto diretto con testi letterari e suggestioni di natura poetica o filosofica, spesso in bilico tra presenza e assenza, tra parola e silenzio.

APPUNTAMENTI LIVE (calendario in aggiornamento)
8 novembre 2025 h 17.00 @ Corte dei Miracoli, Milano

SCOPRI IL DISCO: 
https://da-vinci-classics.fanlink.tv/Fragile_Scilipoti

601e6b44 6393 d540 f688 0b2609278bcd

Laureata in Flauto Traverso (M. Formenti) presso il Conservatorio di Como e in Musica d’Insieme (M. Piemonti) presso il Conservatorio di Milano, entrambe con massimo dei voti e menzione.

Si è classificata ai primi posti in vari concorsi nazionali e internazionali: Primo Premio Assoluto Borgo in Musica (2022), Primo Premio Assoluto XVII edizione (2023) del Premio Nazionale delle Arti sezione Fiati (Legni: Flauto), X edizione (2024) Premio del Conservatorio di Milano(categoria Solisti Fiati), Primo Premio Assoluto Concorso Lombardia è Musica sezione Fiati — Legni (2024), Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa (2022-2023), Premio Lams Matera (2023), XII Amigdala International Music Competition (2023), Concorso Zanuccoli (2023), Concorso internazionale di Alessandria (2023), Concorso Desenzano del Garda (2024), Concorso Giovani Promesse (2024), Margola International Competition(2025), Piove di Sacco National Competition (2025), Premio Crescendo (2025).

Si è esibita da solista e in formazioni da camera per la rassegna Giovani Talenti della Accademia Filarmonica di MessinaTeatro Donizetti di BergamoMusica MaestriSocietà UmanitariaConservatorio di BresciaTalis Festival (Sarajevo), windworks festival (Islanda) e Kromberk-Nova Gorica (Slo) per il festival nei suoni dei luoghi.

Attiva nell’ambito orchestrale, nel 2022 vince la Borsa di studio per il Corso Professione Orchestra, progetto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, dove ha avuto l’occasione di essere diretta dai Maestri Ottavio DantoneAlessandro BonatoStanislav KochanovskyJohn AxelrodMichele Gamba.

109f6c3c bfa8 c394 f678 897dcd2aff51

Idonea alle selezioni per flauto/primo flauto per l’orchestra giovanile dell’Orchestra Sinfonica di Milano (2022), l’orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza (2023), Orchestra Unimi (2024), Orchestra RomaTre (2024), primo flauto al Teatro Bellini di Catania (2025), Orchestra Sinfonica del Molise (2025).

Ha collaborato come primo flauto e flauto di fila con ottavino/flauto contralto e flauto basso con l’orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza (OTO)Orchestra della RAIOrchestra del Teatro alla ScalaContrametic EnsembleOrchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano (OSCoM)Orchestra UnimiOrchestra Sinfonica Giovanile di MilanoOrchestra Sinfonica Youth Orchestra del Conservatorio di Milano, orchestra fiati Pentamusa, collaborando con direttori come Pietro MianitiRobert TrevinoAlondra de la ParraRuben JaisSebastiano RolliStefano MontanariFerren FerranJaume SantonjaAndrea OddoneVitali AlekseenokJacob de HaanAlexander LonquichNicolò Jacopo SuppaEmmanuel TjeknavorianDavide SansonHossein PishkarIgor Metzmacher.

Ha collaborato con la Fondazione Piccolo Teatro di Milano come musicista attore per la produzione Arlecchino servo di due padroni, edizione 2024.

È stata selezionata per la Lucerne Festival Academy (LFA) 2025 dove ha collaborato con i direttori Jonathan NottDavid RobertsonVasily Kaziboni e Elena Schwarz. Il suo primo album in flauto solo FRAGILE – contemporary works for flute, breath and voice, registrato con etichetta discografica Da Vinci Classics, è in uscita a ottobre 2025 e include opere di TakemitsuBarrettSaariahoGarutiGiacomettiParisiBångRomitelli.

Si è esibita con importanti ensemble italiani come mdi ensembleDivertimento EnsembleMLOrk – Milano Laptop Orchestra Ensemble elettroacustico a geometria variabile, partecipando a rassegne concertistiche quali weekIDEANuova Musica dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAIm2c (Milano) e Contatti (Milano).

Aec38d5d 6413 34c0 e23d 12a16565ce1d

Ha partecipato come allievo effettivo a varie Masterclass per flauto e musica da camera con i Maestri Patrick Gallois (presso l’Accademia Chigiana di Siena), Michele MarascoDavide FormisanoEmmanuel PahudFrancesco LoiAdriana FerreiraAndrea MancoAlberto BarlettaMarco BrolliTommaso LonquichEric La SageSebastian JacotAndrea LieberknechtNicolò Manachino.

Nel 2024 si diploma con votazione Eccellente al corso di perfezionamento con M. Formisanopresso la Fondazione Accademia Perosi.

Nel 2022 consegue la laurea triennale in ingegneria biomedica (109/110). AFS student 2016/2017 Nuova Zelanda a seguito di selezione nazionale.

alessiascilipoti2000@gmail.com
www.alessiascilipoti.com
https://www.instagram.com/alessiascilipoti/