Marco Sysma, pseudonimo di Marco Patrignani, e la sua band pubblicano finalmente il loro nuovo album, “Scusate il ritardo”. L’opera, composta da 12 brani per una durata complessiva di 59:18, è disponibile dal 13 ottobre 2025 sulle piattaforme di streaming (ad eccezione, per scelta, di Spotify), distribuita da Cd Baby. Un titolo che suona come un’autoironica e schietta dichiarazione, perfettamente in linea con l’approccio diretto e senza fronzoli dell’artista romano, originario di Ladispoli.
Un Suono che Non Si Confeziona
Il cuore di Marco & i Sysma batte a un ritmo marcatamente rock, ma la sua vera forza risiede nell’eclettismo. Lo stesso Marco Patrignani, che è autore, compositore, e si occupa di voci, chitarre e tastiere, dichiara influenze che spaziano “tutti i generi del rock, dal country al punk”.
Un giornalista inglese, dopo averli ascoltati al London Music Festival, ha colto perfettamente l’essenza del loro suono, definendolo una “bellissima, eclettica musica che fonde insieme un po’ di rock, punk, new wave, indie e pop.” E ha aggiunto una metafora calzante: “non è il numero degli ingredienti che conta ma quello che si fa con tali ingredienti”.
A supportare Marco (che suona anche basso, banjo e armonica) ci sono Tonino Augugliaro alla batteria e Roberto Meloni al basso, un trio che non teme di esplorare atmosfere e temi diversi.

Visione e Produzione Senza Confini
Nonostante le radici laziali, il progetto Sysma ha sempre guardato con ambizione oltre i confini nazionali. Le esperienze passate lo dimostrano: sono stati seguiti per due anni da Rayner Jesson, storico manager di Nick Cave per 12 anni, fino alla sua scomparsa. Inoltre, ai tempi di MySpace, sono stati notati da Gabrielle De Luc, talent scout dei produttori di Worlds End (Los Angeles), noti per collaborazioni con artisti del calibro dei Red Hot Chili Peppers e Avril Lavigne. Nonostante l’interesse, a Roma la musica era ritenuta “troppo inglese” per il mercato italiano da un talent scout della BMG.
Questa propensione internazionale si riflette nella produzione di Scusate il ritardo. Il missaggio degli strumenti è stato affidato a Matt Lawrence (vincitore di un Grammy per l’album dell’anno 2013 dei Mumford & Sons) presso gli studi Metropolis a Londra, garantendo un sound curato e potente. Marco Patrignani ha invece mantenuto il controllo sulle voci e sul mastering, dimostrando un’attenzione meticolosa a ogni dettaglio sonoro. L’album è stato pubblicato anche in una versione inglese l’otto settembre.
Un Viaggio tra Sentimenti e Riflessioni: Le 12 Tracce
L’album è un’immersione in tematiche profonde e personali, spesso filtrate da un’energia punk-rock.
- Si parte con “Tornare Indietro” (Modern rock), sui sentimenti di chi lavora lontano da casa, per poi virare verso l’aggressività e la malinconia di “Amo Ancora Te” (Punk-rock, la preferita di Rayner Jesson).
- Non mancano l’Hard Rock classico di “Tu” e i messaggi sociali come in “Uomini Contro” (Punk-rock ispirato all’omonimo film di Francesco Rosi).
- La gelosia è trattata con un insolito mix di punk-rock e classic crooner in “Perdersi”, mentre la ballata “Sognami”vanta la partecipazione della cantante californiana Christine Corless.
- Spiccano brani di ricerca spirituale e interiore, come il gospel rock alternativo di “Credo in Te” e “Il Significato della Vita”.
- L’album include anche tracce in inglese come la scatenata “Why Not?” (Pop-punk-rock) e la rock alternativo “Searching For A Woman”, che affronta la ricerca di un’alternativa a una vita monotona.
- Si chiude il cerchio con il dubbio e la speranza di “Provare Ancora” (Punk-Rock).
In un panorama musicale sempre più dominato da brani brevissimi e “usa e getta” per gli algoritmi, “Scusate il ritardo” si presenta come un “buon onesto album rock”, un progetto compatto e ben strutturato. Non è l’ennesimo lavoro composto da poche canzoni simili tra loro, ma una vera e propria opera completa, che chiede e merita un ascolto attento e integrale.
Per saperne di più su Marco & i Sysma e ascoltare l’album, è possibile visitare il sito ufficiale e i canali social.
Links:
- Sito Ufficiale: https://www.marcosysma.com/
- Youtube: https://www.youtube.com/@MarcoSysma
- Facebook: https://www.facebook.com/marcosysma/