Grammy Awards 2025: Svetlana Smolina in nomination con la produzione di Luca Rustici

Per la seconda volta la pianista americana Svetlana Smolina sceglie Luca Rustici per registrare e produrre i suoi album.

Svetlana Smolina e Luca Rustici - foto autorizzata
Svetlana Smolina e Luca Rustici – foto autorizzata

Il primo album “Romantic Journey” registrato tra Castellammare di Stabia al Elios Studio, è stato missato e masterizzato al L’n’R Studio di Milano.

Il secondo album Sergey Rachmaninoff Piano Concerto N°3”, registrato a Praga con la Czech National Symphony Orchestra, è stato missato e masterizzato al L’n’R Studio di Milano. Sergey Rachmaninoff Piano Concerto N°3  è stato proposto ai Grammy Awards 2025 come “Best Classical instrumental solo”.

Per Svetlana Smolina la ricerca sonora e la registrazione moderna sono il punto forte delle produzioni, motivo che l’ha spinta a rinnovare la collaborazione con Luca Rusticimusicista e produttore multiplatino orgogliosamente napoletano. Luca Rustici nella sua carriera ha venduto più di 10 milioni di dischi e può vantare la collaborazione con artisti di fama internazionale: Andrea Bocelli, Zucchero, Mina, Celentano, Claudio Baglioni, Marco Mengoni, Massimo Di Cataldo, Negramaro, Rino De Maria, Piero Pelù, Gianni Morandi, Alessandro Safina, Francesco Renga, Jose Luis Perales, Aranza, Paulina Rubio, Alejandra Guzman, Lorca, Tisuby e Georgina, Malanga, Duo Dinamico,  Enzo Avitabile, Tullio De Piscopo, Nino Buonocore, James Senese, Gianna Nannini, Loredana Bertè,  Mietta, Andrea Mingardi, Lina Sastri, Enzo Gragnaniello, Edoardo Bennato, Nana Vasconcelos, Gianluigi Di Franco, Antonio Hidalgo, Ivana Spagna, Nino D’Angelo, Gigi D’Alessio, Pietra Montecorvino, Roberto Murolo, I Muvrini, Gigi Finizio, Serena Autieri, Audio 2, Articolo 31, Cafe’ Latino.

Svetlana Smolina si è esibita in recital e con orchestre in tutto il mondo – con la New York Philharmonic alla Avery Fisher Hall, la Mariinsky Orchestra alla Carnegie Hall, la Filarmonica di San Pietroburgo, l’Orchestre National de France, al Festival di Salisburgo presso il Mozarteum, all’Hollywood Bowl di Los Angeles, al Ravinia Rising Stars di Chicago, alle Notti Bianche di San Pietroburgo, al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival di Mikkeli in Finlandia, al Ruhr Klavier Festival in Germania, al Festival di Pasqua di Mosca, con la Filarmonica di Rotterdam, al Festival di Stresa, al Teatro dell’Opera di Hanoi, alla Royal Opera House Covent Garden di Londra, al Conservatorio Čajkovskij di Mosca e all’Accademia di Santa Cecilia di Roma.

La sua discografia include l’album solista “Romantic Journey e un secondo album (che contiene il Concerto per pianoforte n. 3 di Rachmaninoff) con la Czech National Symphony Orchestra, pubblicato a maggio 2025 e presentato ai Grammy Awards 2025. Entrambi gli album sono prodotti e registrati da Luca Rustici per L’n’R Productions/Universal Music. Altre registrazioni degne di nota includono un album di Chopin per iTunes, un progetto su Skrjabin per Pentatone, e una performance dal vivo con Christopher O’Riley nel Montana. Ha inoltre registrato il Concerto per pianoforte di Britten dal vivo alla Walt Disney Concert Hall di Los Angeles. Le sue esibizioni sono state trasmesse da NPR, WQXR, BBC, PBS, RAI, Kultura TV e altre principali emittenti. La sua registrazione di Les Noces di Stravinskij con Valery Gergiev ha ricevuto l’International Classical Music Award (ICMA).

Tra le sue esibizioni recenti figurano una tournée in Cina con la Dublin Philharmonic Orchestra diretta da Derek Gleeson, concerti con l’Orquesta Sinfónica Nacional Juvenil a Lima, in Perù, alla Carnegie Hall di New York, con la violinista Lee-Chin Siow a Singapore, al Casinò di Basilea con Charlie Siem, alla CCK Symphony Hall di Buenos Aires nella serie “I migliori pianisti del XXI secolo”, al Classical Tahoe Festival con il Maestro Joel Revzen, al festival di Ushuaia in Argentina, e al Cremona International Summer Festival.

Svetlana ha collaborato in concerti cameristici con artisti come Ida Haendel, Vadim Repin, Narek Hakhnazaryan, Kian Soltani, Geyhee Kim, Alexander Knyazev, Enrico Dindo, Lee-Chin Siow, Pavel Šporcl, Charlie Siem, Roberto Cani, Oleg Sendetsky, Kim Fisher, Julian Milkis, Dr. Subramaniam e molti altri. In particolare, Svetlana e Vadim Repin si sono esibiti in recital di duo a Bogotá al Teatro Colón per il Cartagena Festival, al Teatro Lirico di Cagliari, a Bangalore e Mumbai per il XXV Lakshminarayana Global Music Festival, alla Koerner Hall di Toronto e alla Salle Garnier di Monte Carlo per la Fondazione del Principe Alberto di Monaco, oltre che per il Trans-Siberian Art Festival a Novosibirsk, Washington DC, Londra e New York.

Gli inviti per il 2023-2024 hanno incluso il Gala di Capodanno con la Shanghai Philharmonic e con la Harbin Symphony diretta dal Maestro Muhai in Cina; un recital al Taihu Art Festival/22º China Shanghai International Arts Festival al Wuxi Grand Theater; concerti di duo con Vadim Repin al NCPA di Pechino, alla Shanghai Concert Hall, alla Shenzhen Concert Hall per il Belt & Road International Music Festival; recital solistici di debutto alla Dellarte Concert Series a San Paolo e Rio de Janeiro, in Brasile; un concerto a Osaka, in Giappone, con Kazuhiro Takagi; un recital alla Megaron Concert Hall di Salonicco con Jannis Georgiadis; recital alla Megaron Chamber Hall di Atene per il Piano Plus Festival; esibizioni al Burgos International Music Festival in Spagna e al Triumph Music Festival/Kimmel Center Music Academy di Filadelfia. Nel giugno 2024, Svetlana ha iniziato una collaborazione con Blüthner in Francia e Germania.

Svetlana Smolina è vincitrice del Grand Prix al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Senigallia” in Italia, del Murray Dranoff Two Piano Competition e di numerosi altri concorsi. Dal 2011 dirige il programma di pianoforte del Philadelphia International Music Festival ed è docente di pianoforte presso l’Irvine Valley College e la London Performing Academy of Music.