Due Isole, Sicilia e Sardegna, due bellissime città, Noto capitale del barocco siciliano e Bosa la città dei colori. Due appuntamenti all’insegna del Jazz d’autore in cui Isulafactory, l’etichetta indipendente siciliana, con la propria sezione IF/Live, è protagonista sia nella direzione artistica a Bosa e sia nell’organizzazione a Noto nella quale la direzione artistica è affidata al musicista netino Francesco Rubino.
“Noto in Jazz” (13 luglio – 25 agosto) e “Jazz in Bosa” (13 luglio), rappresentano un’occasione speciale per gli amanti della musica raffinata e per quanti vogliono scoprire le sonorità del jazz contemporaneo in uno scenario ricco di fascino e storia: Il primo si terrà nel Convento delle Arti e il secondo nel Chiostro dell’Ex Convento dei Cappuccini.
“Noto in Jazz” rinasce dopo diversi anni grazie a Francesco Rubino, fondatore e direttore artistico dello storico festival dedicato al jazz sia nazionale che internazionale nella città simbolo del barocco siciliano.
Dal 13 luglio con “Sketches of Island” a cura di Insula Lab con direzione artistica di Paolo Fresu, passando per il 14 agosto con il concerto del Choice Quartet di Roberto Barni in cui verranno suonati i due volumi di “Battiti Asincroni” e il 20 agosto con la presentazione del nuovo album di Francesco Rubino e Tommaso Genovesi dal titolo “Encoutners”, per finire il 25 agosto con lo spettacolo musicale “Vi Racconto Totò” con Peppe Montalto e Francesco Rubino.
Per il “Jazz in Bosa”, domenica 13 luglio, saranno protagonisti due formazioni d’eccellenza: il Danyart New Quartet, guidato dal sassofonista Daniele Ricciu, e il Raffaele Matta Trio, entrambi impegnati nella presentazione dei loro ultimi progetti discografici.
I due appuntamenti nascono dal desiderio di coniugare la bellezza del territorio con la qualità della musica.
Per informazione info@isulafactory.it
www.isulafactory.it