Con il suo nuovo singolo “Larimar“, Pantera Dete Lao, artista nato a Santo Domingo, Repubblica Dominicana, il 14 novembre 1990, ha creato un brano toccante e potente. Il testo, intriso di denuncia e speranza, è una dedica alla giovane sorella scomparsa lo scorso novembre.
“Larimar” si distingue per il suo ritmo coinvolgente, che inizia cadenzato e sofferto, per poi esplodere in una rabbia finale. Questa progressione musicale permette all’ascoltatore di percepire appieno il dolore che pervade l’intera canzone. Le strofe intense sono una richiesta incessante di giustizia, un grido per dare pace a coloro che amavano Larimar.
Il brano affronta temi profondi come la perdita e il dolore, con l’artista che esprime il desiderio di alleviare la sofferenza della madre e il rammarico per la scomparsa della sorella, che era la sua gioia. Pantera Dete Lao si presenta non come un rapper, ma come un narratore delle sue esperienze di vita, toccando anche questioni sociali come la cattiveria e la presenza di “predatori senza anima” nel mondo. Nonostante la sofferenza, la canzone si conclude con un messaggio di speranza, paragonando la vita a una partita di calcio dove c’è sempre una seconda occasione.
Il ritornello ricorrente, “guardi la strada la vedi lontana se cadi dal tuo viso subito scende una lacrima segui la strada maldita contrada ho fatto una canzone per dar voce all’ariimar”, sottolinea la difficoltà del percorso ma anche la forza di trovare una voce attraverso la musica per Larimar.







