‘Ntoni Montano ft. Karma Station – Brigante Se More

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione e a 160 anni dalla piena attuazione della legge Pica, torna ‘Ntoni Montano, in collaborazione con i Karma Station, con Brigante se more, uno dei più conosciuti canti popolari di protesta emblematici d’Italia. Una reinterpretazione ufficialmente riconosciuta e supportata dallo stesso Eugenio Bennato, autore originale del brano insieme a Carlo D’Angiò.

Un’uscita simbolica a pochi giorni dalla data dell’importante referendum legato ad importanti ed urgenti tematiche quali garanzie/sicurezza sul lavoro e diritto di cittadinanza.

Un brano che vuole dunque denunciare e portare nuovamente l’attenzione sulle condizioni in cui continua a vivere il meridione confinato, oggi come allora, “a colonia d’Italia”.

In un epoca in cui i diritti sociali e civili sono sempre di più sotto minaccia e la logica della guerra viene fatta passare come l’unica strada per ottenere la pace, Brigante se more torna come grido di ribellione da parte di quel SUD del mondo sempre più emarginato, sempre più vittima di questa incessante quanto assurda deriva.

‘Omm s’ nasc’ brigant’ s’ mor’Ma fin’ all’urdm’ avimma sparàE se murimm menat’ nu fior’È ‘na bestemmia pe’ ‘sta libertà”

(uomo si nasce, brigante si muore ma fino all’ultimo dobbiamo sparare e se morissimo gettate un fiore, è una bestemmia per questa libertà)

Click here to display content from YouTube.
Learn more in YouTube’s privacy policy.

https://www.instagram.com/ntonimontano