Ar’Fly Incanta con il Nuovo Singolo “Fino a Perdere il Fiato”

Il panorama musicale italiano accoglie con entusiasmo l’ultimo lavoro di Ar’Fly, nome d’arte di Fabrizio Russo, un giovane cantautore emergente originario dell’Irpinia. Il suo nuovo singolo, intitolato “Fino a Perdere il Fiato“, promette di conquistare gli ascoltatori con le sue sonorità pop e un messaggio profondo e attuale.

Il brano, interamente in italiano, si distingue per la sua capacità di catturare un tempo sospeso tra sogno e realtà, dove i confini tra amore e illusione diventano sfumati. “Fino a Perdere il Fiato” è un inno alla voglia di vivere il presente senza etichette, cogliendo ogni attimo con intensità. È la narrazione di un istante che brucia, di due anime che si incontrano e si sfiorano “fino a perdere il fiato”, lasciandosi trasportare dall’emozione del momento.

Click here to display content from Spotify.
Learn more in Spotify’s privacy policy.

Le parole del testo, “E non c’è niente di male… se dura solamente quest’estate / Ma almeno prendimi la mano e baciami… Fino a perdere il fiato”, esprimono perfettamente il cuore del messaggio di Ar’Fly: la bellezza di un’esperienza autentica, anche se effimera, che non necessita di definizioni o promesse future.

Con “Fino a Perdere il Fiato”, Ar’Fly dimostra non solo il suo talento compositivo e interpretativo, ma anche una maturità artistica che lo rende un nome da tenere d’occhio nel panorama musicale italiano. Questo singolo è un invito a tuffarsi nel qui e ora, a celebrare la leggerezza e la profondità delle connessioni umane, senza timori o riserve.

FABRIZIO RUSSO (AR’FLY)

Fabrizio Russo, in arte Ar’Fly, è un giovane cantautore di Avellino che scrive storie alla chitarra e al pianoforte, in italiano e inglese, raccontando emozioni in cui tutti possono riconoscersi.

Ha studiato pianoforte e chitarra classica presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino, ha frequentato l’Accademia Spettacolo Italia di Roma, (M. Rinalduzzi, M. Calabrese e L. Meinardi) e le masterclass della Be.Go. Academy del maestro Diego Calvetti. Continua gli studi con i vocal coach Danila Satragno e Davide Papasidero. Recentemente ha avuto la possibilità di partecipare ai laboratori Urban Music e Canzone d’autore del progetto Creative – Festival napoletano della Cultura giovanile, promosso dalla Città Metropolitana di Napoli e dalla Fondazione Teatro San Carlo e attualmente frequenta i laboratori di composizione e produzione musicale della Nap Academy, ispirata alla celebre Juilliard School di New York.

Grazie alla sua formazione classica, trae spesso ispirazione dai testi poetici del passato e dall’eredità culturale del nonno, il prof. Aniello Russo, scrittore, poeta, studioso di lettere latine e storico delle tradizioni popolari, dalla cui collaborazione con il maestro Roberto De Simone sono nate opere come “Fiabe Campane

La sua musica è un mezzo per affrontare le difficoltà e le delusioni che incontra sulla sua strada e per creare un legame autentico con il pubblico. Le sue canzoni raccontano le paure e le speranze dei ragazzi di oggi, unendo tradizione letteraria e sensibilità contemporanea.

https://www.instagram.com/fabrizio_russo13