In uscita il 14 marzo a mezzanotte | Videoclip disponibile il 16 marzo alle 15 su YouTube
Dopo il successo di Kill Kiss, Artika torna con un nuovo singolo che conferma il suo posto nel panorama del dark pop elettronico italiano. Frequenze è un brano che esplora il senso di smarrimento in un mondo competitivo e la magia di trovare qualcuno che vibra sulla stessa lunghezza d’onda. Un inno per chi si sente fuori posto, ma non smette di cercare la propria tribù.
CHI È ARTIKA?
Katrin Roselli, in arte Artika, è un’artista italiana che fonde dark pop, elettronica e urban in un sound unico e riconoscibile. Nata a Rovigo nel 2000, Artika ha iniziato a esibirsi già all’età di 7 anni, portando la sua voce su palchi prestigiosi come il Bitter End di New York e aprendo concerti per artisti del calibro di Nina Zilli e Noemi. Con una formazione che spazia dal pianoforte classico al canto pop, Artika ha partecipato a contest internazionali e festival, tra cui Una Voce per San Marino, confermandosi come una delle voci più promettenti della scena alternativa italiana.
IL SIGNIFICATO DI “FREQUENZE”
Frequenze è un viaggio attraverso le emozioni di chi si sente incompreso, ma non smette di cercare una connessione autentica. Il testo racconta la lotta quotidiana per trovare il proprio posto in un mondo che spesso sembra un’arena (“Il cuore pompa ma è l’aria che mi manca, tutti contro tutti, non so neanche chi sei, per gli amici sono Kat, benvenuti agli Hunger Games”).
A volte ci sentiamo in disparte, convinti di non appartenere a nulla, ma la verità è che non siamo soli (“Non sono l’anima della festa, sono un’anima diversa e se la guardi bene vedi che somiglia a te”).
E proprio quando ci sentiamo persi, ecco che troviamo quella persona che ci fa sentire meno dispersi, che vibra sulla nostra stessa frequenza, anche nei momenti più bui (“Vibriamo come le stelle, dispersi dove non c’è luce, ma ti ritrovo sempre, noi due, frequenze, sempre le stesse”).
Il brano prende ispirazione anche dalla balena 52 hertz, nota per comunicare su una frequenza che nessun altro sembra percepire: una metafora perfetta per chi si sente inascoltato. Ma in mezzo al rumore del mondo, c’è sempre qualcuno che sa sentire la nostra voce.
IL SUONO DI “FREQUENZE”
La produzione, affidata a Drvmmer, è ispirata alla musica da club, perché la discoteca è uno di quei luoghi in cui possiamo sentirci parte di qualcosa. Trasmette l’adrenalina e la tensione di chi cerca il proprio posto, ma allo stesso tempo creano quell’energia che ci fa sentire vivi.
IL VIDEOCLIP
Diretto da Giacomo Piva, il videoclip di Frequenze sarà disponibile su YouTube a partire dal 16 marzo alle 15. Le immagini raccontano il viaggio di chi si sente disperso nel caos, ma trova la forza di andare avanti grazie a una connessione unica. Un’esperienza visiva che completa e amplifica il messaggio del brano.
IL TEAM DI LAVORO
- Testo e musica: Artika, Nicola Messadaglia, Stefano Paviani
- Produzione: Drvmmer
- Videoclip: Giacomo Piva
Il videoclip, in uscita il 16 marzo alle 15 sul canale YouTube di Artika, trasforma in immagini il senso di Frequenze: il viaggio di chi si sente isolato ma, attraverso la musica e la connessione con gli altri, riesce a trovare la propria dimensione.
“Frequenze è per chi si sente diverso, per chi lotta ogni giorno con i propri demoni, ma sa che da qualche parte, nel rumore del mondo, c’è qualcuno che ascolta la sua voce. È un inno per chi cerca connessione, per chi crede che anche nel caos ci sia un posto in cui sentirsi a casa.”
Disponibile dal 14 marzo su tutte le piattaforme digitali
Videoclip su YouTube il 16 marzo alle 15
instagram @artikatrin
Youtube @artika_music “ARTIKA”