Marcos presenta “Cemento”: il nuovo singolo disponibile da oggi 8 novembre.
Il brano è un viaggio musicale che fonde introspezione e momenti esplosivi. Il brano, disponibile da venerdì 8 novembre e distribuito da Stage One, si distingue per un sapore rock classico arricchito da influenze moderne, con un ritornello che incorpora elementi elettronici, creando un contrasto dinamico con le sue strofe più riflessive.
Con chitarre potenti e distorte, che richiamano le sonorità di band come Muse e Editors, “Cemento” mantiene una struttura solida e coinvolgente, caratterizzata da un crescendo emotivo che esplode nel ritornello. La produzione evoca lo stile diretto e autentico che ricorda Sam Fender, con testi carichi di significato e arrangiamenti che bilanciano potenza e vulnerabilità.
A livello testuale, “Cemento” esplora la difficoltà di guardarsi dentro in una società costantemente distratta, e la parte musicale riflette perfettamente questo dualismo: momenti di riflessione si alternano a improvvisi scoppi sonori, simboleggiando la lotta interiore tra introspezione e distrazione esterna. Le influenze dark della produzione musicale sottolineano questa tensione, mentre la voce di Marcos, carica di emozione, guida l’ascoltatore attraverso questa battaglia interiore.
Scopri il brano https://orcd.co/cemento_
BIO
Marcos, italo-brasiliano classe 1984, è un musicista e autore versatile. Come chitarrista e produttore, ha collaborato con diverse formazioni – Seven Jay, Laika Vendetta, Hoka Hey – condividendo il palco con artisti del calibro di Niccolò Fabi, Linea 77, Iosonouncane, Paolo Benvegnú, Rezophonic, e molti altri.
Nell’autunno del 2023, Marcos pubblica il suo primo disco solista, “Gradi di libertà”, una raccolta di quattro brani che affondano le radici nel rock, arricchendolo con elementi elettronici e acustici. I suoi testi esplorano l’universo psicologico umano, traendo spunti dalla scienza e dalla filosofia per intrecciare riflessioni universali ad utilizzi quotidiani.
Nel 2024, con l’uscita di “Prolifica”, Marcos inaugura una svolta più elettronica nel suo sound e la scelta di pubblicare esclusivamente singoli, tra cui i successivi “I Capodogli”, “Atomicalina” e la recente “Cemento”.