Il 28 novembre esce su tutte le piattaforme digitali “Un posto migliore”, il nuovo singolo di Federico Vassallo che arriva dopo l’uscita di “Fottuta Estate “pubblicato il 6 giugno e accolto con ottimi risultati dal pubblico e dagli addetti ai lavori.
Un posto migliore un brano intenso, poetico e profondamente intimo che racconta l’amore come luogo sacro, rifugio e rivelazione.
Con una scrittura diretta e cinematografica, Federico dipinge sentimenti reali senza artifici: la pioggia sui capelli, i difetti di due “supereroi sopravvissuti al mondo”, la città che fa da sfondo a un legame che salva, consola e brucia. Un brano che parla di cura reciproca, di ferite che si ricuciono a vicenda, di una intimità capace di diventare esperienza spirituale.
“Un posto migliore racconta l’amore nella sua forma più pura e misteriosa – spiega Federico Vassallo – quella che oltre la fisicità diventa quasi una preghiera.
Quando due persone si amano davvero, l’atto d’amore diventa un atto di fede. È la storia di due anime imperfette, “sopravvissute al mondo coi difetti da supereroi”, cioè che credono di sapere tutto e sbagliano, di brutto, si alternano tra fragilità e forza. Insieme ricuciono le proprie ferite, quelle che si sono provocati loro stessi, trovando nella vicinanza l’unico rifugio possibile.
La pioggia qui purifica e unisce come l’acqua santa, l’amore è quasi un rito fisico e spirituale: la città si spegne, resta solo la luce di un sorriso tra fulmini e rock. Non esiste un posto migliore per sentirsi vivi, per toccare il cielo, per parlare con Dio”.
Il brano alterna dolcezza e potenza emotiva: “Ho voluto un arrangiamento di chiara matrice rock, capace di bilanciare potenza e introspezione – racconta il produttore artistico Francesco Giacomello – l’introduzione con Wurlitzer e glockenspiel evoca la pioggia leggera, mentre le strofe acustiche lasciano spazio nel ritornello a chitarre elettriche e a un synth lead che accompagnano il verso “non conosco un posto migliore per parlare con Dio” come un grido al cielo. Il finale, dominato da una pioggia intensa e purificatrice, chiude il brano con un senso di compiutezza e catarsi”.
La produzione, essenziale e calda, valorizza la voce e il testo, lasciando che siano le immagini a guidare l’ascolto
di un ritornello che si apre come una dichiarazione senza filtri : una canzone che parla a chi ama, a chi resiste, a chi trova negli abbracci ciò che non è riuscito a trovare altrove.
Il brano sarà disponibile dal 28 novembre su Spotify, Apple Music, YouTube e tutte le principali piattaforme digitali.
FEDERICO VASSALLO BIOGRAFIA
Cantautore padovano, Federico Vassallo ha attraversato con coerenza e profondità tre decenni di musica italiana.
Il suo debutto è del 1987 con il 45 giri Queste notti, seguito nel 1990 dal primo album Come i cartoni animati, prodotto da Rodolfo Grieco e distribuito da New Enigma-Ricordi. Nello stesso anno partecipa al Festivalbar con il brano Ascoltami canzone che arrivando alla finale del Disco Verde, segna così l’inizio di una carriera che lo porterà a farsi notare per la scrittura intima e le melodie dirette.
Nel 1993 pubblica il secondo album omonimo, prodotto da due nomi storici della musica italiana: Vince Tempera e Massimo Luca, chitarrista di Lucio Battisti. Da questo lavoro emerge il singolo Sarei farfalla, che riesce a entrare nelle classifiche radiofoniche. Nello stesso anno, Vassallo firma alcuni brani per l’album di Francesca Alotta, tra cui Viaggiando, cantato in duetto con Fiordaliso e scelto come sigla finale di Domenica In.
Il terzo album, Buono, viene registrato nel 1997, restando inedito a causa della fusione tra Ricordi e BMG. Solo nel 2013, grazie all’etichetta Pull Music, l’album Buono viene finalmente pubblicato, con i singoli Il sole arriverà e Stelle stelline a fare da apripista.
Nel 1999 partecipa all’accademia di Sanremo.
Nel 2014 Vassallo torna a scrivere nuova musica: pubblica il singolo In giro, anticipando l’uscita dell’album Ultima chiamata senza risposta, previsto per l’anno successivo. Seguono i brani Ho fatto luce e Accendi il mondo, che confermano una scrittura più matura, capace di raccontare la rinascita personale e artistica di un autore che non ha mai smesso di credere nella forza della musica.
Nel giugno 2025 pubblica il nuovo singolo Fottuta Estate brano dal titolo provocatorio, fotografia lucida delle emozioni, un nuovo tassello che conferma la capacità dell’artista di parlare al cuore con lo stile che lo contraddistingue, mescolando pop rock e scrittura d’autore.
Il 28 novembre 2025 esce il singolo “Un posto migliore”.







