Davide Rodia (in Arte Mr Dendo) è un produttore musicale indipendente che da vent’anni lavora lontano dai riflettori, nella sua “bottega elettronica”. Con il suo nuovo album, “Secrets”, ha dimostrato che l’autenticità e l’attesa possono ancora superare la velocità dell’era digitale.
In un panorama musicale sempre più dominato dalla fretta, dagli algoritmi e dalla riduzione della musica a “merce di sottofondo”, c’è chi sceglie di andare controcorrente. Si chiama Davide Rodia, in arte Mr Dendo, un produttore musicale indipendente che da due decenni lavora con dedizione e in silenzio, tessendo le sue “piccole storie fatte di emozioni e sogni” nella sua “bottega elettronica”.
Oggi, Mr Dendo è pronto a condividere il suo nuovo album, “Secrets”, e con esso un vero e proprio “piccolo miracolo” avvenuto nell’epoca del consumo veloce.
La scelta di rallentare
Invece di optare per la fredda e asettica “release” su Spotify, Davide Rodia ha scelto di rallentare e di condividere l’intero processo di realizzazione con la sua fanbase. L’idea era semplice ma radicale: riportare l’attenzione sull’autenticità, sull’emozione e sulla magia dell’attesa.
Così è nata una campagna di crowdfunding per finanziare “Secrets”. L’artista non ha spoilerato quasi nulla del progetto, offrendo solo “briciole” e una tracklist misteriosa con titoli mai visti prima d’ora. È stata una scommessa sulla fiducia e sull’amore per la musica tangibile e autentica.
Il trionfo dell’Autenticità
La magia è avvenuta nel modo più inatteso: Mr Dendo si era dato due mesi per raggiungere l’obiettivo prefissato, ma la risposta è stata fulminea. Dopo soli cinque giorni, la campagna aveva già raggiunto il 100% del target.
“I Supporters hanno voluto TUTTO!”, racconta Mr Dendo, quasi incredulo. “CD, gadget, Vinili, Artefatti in Resina, Download Digitali. Si sono fidati senza conoscere i brani, non sapendo nulla”.
Questo successo immediato e incondizionato ha spinto il produttore a una profonda riflessione sulla direzione che sta prendendo l’ascolto musicale.
La “Bottega Artigianale” nel mare digitale
Sin dall’inizio, l’intenzione di Mr Dendo era che l’uscita di “Secrets” andasse oltre il semplice upload digitale. Per questo, insieme ai brani, ha realizzato CD, vinili, gadget e persino piccole realizzazioni in resina personalizzate e numerate. Ogni elemento è stato pensato come un frammento tangibile, un pezzo di un mondo emotivo e autentico.
Proprio come una piccola bottega artigianale nel mare della musica digitale, Mr Dendo ha dimostrato che c’è ancora una sete diffusa di “tangibile”, una voglia di emozionarsi e di godere dell’effetto sorpresa legato al ricevere qualcosa di fisico.
“Forse non è vero che i brani oggi devono per forza durare 2 minuti e 25”, conclude Davide Rodia. “Forse c’è ancora spazio per chi ha voglia di ascoltare! Di farsi il Viaggio”.
L’esperienza di “Secrets” non è solo la storia di un crowdfunding di successo, ma un segnale per l’industria musicale: l’autenticità vince, e l’ascoltatore è ancora desideroso di instaurare un rapporto di fiducia profondo e umano con l’artista, preferendo la magia dell’attesa alla tirannia della velocità.
 
	






