Il cantautore Andrea Fulaz torna sulla scena musicale con il suo nuovo singolo, “Soulmates”, un brano che si inserisce nel panorama Pop con un sound maturo e testi introspettivi.
“Soulmates” non è la solita canzone d’amore; si prefigge di essere una profonda riflessione su una delle sfaccettature più complesse e malinconiche dell’amore e del legame umano: quello non pienamente concretizzato. Il brano cattura l’attimo in cui, in una giornata apparentemente “assolutamente ordinaria”, la nostalgia prende il sopravvento, scatenando un “turbinio di emozioni” che rompe la quiete.
Fulaz pone domande universali e dolorose: “Riusciamo sempre ad esternare i nostri sentimenti?”. La lirica esplora la dinamica tra il desiderio di esprimersi e la dura realtà che talvolta spinge al silenzio. Questo silenzio, però, ha un “prezzo”: ciò che si cela dentro di noi diventa “pressante, opprimente”, lasciandoci con “troppe domande senza risposte”.
Il singolo dipinge l’immagine di una “voce, quella voce, che risuona nella testa e non si tacita mai”, un tormento interiore che accompagna lo scorrere del tempo. Nonostante i giorni passino, “la solitudine resta”. Il tema della fugacità della vita si interseca con quello dell’eternità di un sentimento: “se il tempo non basterà mai per realizzare i propri sogni, in una vita così breve e sfuggente, la promessa è eterna.”
Al centro di “Soulmates” c’è un amore “sincero ma mai concretizzato”, un “legame unico” costretto a resistere alla separazione, alla lontananza e, soprattutto, al “timore di fare quel passo”. È la lotta contro la propria insicurezza e le proprie paure, l’ostacolo finale per rendere quel sentimento “davvero vivo”.
Il singolo si conclude con il sapore di una “dolceamara attesa, finché qualcosa cambierà,” lasciando l’ascoltatore con un senso di sospensione emotiva. Andrea Fulaz offre con “Soulmates” una traccia Pop raffinata e toccante, perfetta per chi cerca musica che sappia scavare a fondo nelle sfumature dell’animo umano.
Ascolta “Soulmates” di Andrea Fulaz su Spotify

Biografia Artistica:
Classe 2002, Andrea Fulaz nasce a Monfalcone, in provincia di Gorizia, Italia.
Fin da piccolo si avvicina al mondo della musica, iniziando dapprima un lungo percorso coristico e prendendo parte a numerosi concerti e concorsi nell’area nazionale ed internazionale.
Si avvicina al pianoforte nel 2011, studiando da privatista prevalentemente musica classica.
Dopo alcuni anni, si avvicina al pianoforte “moderno” e nel 2019 pubblica la sua prima composizione per pianoforte solista, alla quale seguono numerosi altri brani ed arrangiamenti sia per piano solo che per trio o quartetto misto.
Nell’estate 2022 si esibisce più volte nella scenografica Piazza Unità d’Italia a Trieste, prendendo parte alle serate musicali presso lo storico “Caffè degli Specchi”.
Allo stesso tempo, partecipa al Primo Concorso Pianistico “Città di Azzano Decimo”, presentando il suo brano “Dove volano le aquile” per la categoria Piano Composition, raggiungendo il secondo posto.
Successivamente, prende parte all’11° International Music Competition “Città di Palmanova”, gareggiando sia come compositore che come esecutore del suo inedito “Pathos”, ottenendo un posto nella Top 10 in entrambe le categorie.
Ad oggi, ha realizzato i suoi primi due album, “Ephemeral” (2022) ed “Essence of life” (2023). Ognuno contiene dieci brani, legati da un tema centrale che caratterizza e rende unica ogni sua raccolta musicale.
Nell’estate 2024 ha realizzato e pubblicato due singoli in studio, “Ready to fly” e “The tree of life”, per la prima volta con la collaborazione di una giovane cantante.
Nel maggio 2025 pubblica un nuovo singolo strumentale, Eternity, interamente autoprodotto nel suo home studio. Nell’estate 2025 produce, presso l’Urban Recording Studio della Casa della Musica di Trieste, Soulmates: un nuovo singolo in featuring con due cantanti, pubblicato ad ottobre dello stesso anno.
È attualmente in fase di realizzazione il suo terzo album, “Frequency of emotions”, la cui pubblicazione è prevista nel 2026.
Le sue composizioni sono emotivamente profonde, ricche di dinamiche inaspettate e con una vena malinconica; i suoi brani nascono dall’ispirazione che la quotidianità può offrire: il trascorrere del tempo è regolato dalle emozioni, labili ed effimere, che devono essere interpretate e musicalmente trascritte prima di svanire irrimediabilmente.
Social links:
IG (vi seguo già!): https://www.instagram.com/andrea_fulaz_official/
FB: https://www.facebook.com/andrea.fulaz.official
Sito web: www.andreafulaz.com






