Mazzoli, “Il cielo sopra Milano” e l’eco di X Factor

L’esperienza di X Factor 2025 ha rappresentato per Mazzoli molto più di una semplice vetrina televisiva: è stata un laboratorio di crescita, un banco di prova, un’occasione per misurarsi con la complessità di un mondo in cui talento e comunicazione devono convivere. Chi lo ha seguito durante il talent lo ricorda per l’intensità delle interpretazioni e per una presenza scenica autentica, mai costruita. Ora, con Il cielo sopra Milano, l’artista torna con un brano che segna il punto di contatto tra quell’esperienza e la sua naturale vocazione cantautorale.

Mazzoli

Scritto nei giorni frenetici delle riprese, Il cielo sopra Milano è il racconto di uno smarrimento collettivo e personale: quello di chi si misura con una città che attrae e consuma, che accoglie e respinge. Milano diventa simbolo di un tempo che corre, di ambizioni e disillusioni, di incontri che si perdono tra i grattacieli. “Mangiarci nei suoi denti di grattacieli” è l’immagine che resta, cruda e poetica al tempo stesso, capace di descrivere una città che non lascia mai indifferenti.

La canzone conferma uno stile ormai riconoscibile: la voce di Mazzoli, forte e inconfondibile, emerge come il centro emotivo del brano. L’arrangiamento, firmato da Simone Matteuzzi, Daniele Spatara, Alberto Antoniucci, Alessandro Nitti e Giovanni di Bella, unisce chitarre acustiche e pennellate di tastiere in un equilibrio che richiama il rock d’autore anni Settanta e l’immediatezza della scrittura contemporanea. È una produzione attenta, che lascia respirare la canzone e ne valorizza la sincerità.

Il brano è anche una sorta di spartiacque: chiude idealmente la parentesi di X Factor e apre una nuova fase, più libera e personale. Mazzoli stesso ha raccontato come il talent sia stato per lui un modo per mettersi alla prova, più che una competizione. “È stato importante affrontare un palco così grande, capire cosa significa raccontarsi di fronte alle telecamere e trovare la propria voce anche nel rumore del meccanismo televisivo”, ha spiegato.

L’artista ha presentato ufficialmente Il cielo sopra Milano dal vivo all’Est Milano, in un concerto che ha segnato l’inizio del suo tour autunnale. Un debutto che ha raccolto consensi e partecipazione, con un pubblico curioso di ascoltare dal vivo un progetto che unisce introspezione e forza melodica. Il viaggio continuerà nelle prossime settimane: il 6 novembre al Gallery 16 di Bologna, il 7 novembre al Mood di Cosenza, l’8 novembre di nuovo a Bologna al Circus e il 14 novembre all’Officina di Pesaro.

Se X Factor gli ha dato visibilità, Il cielo sopra Milano gli restituisce profondità. È il brano di un autore che osserva il mondo dal basso ma non teme di alzare lo sguardo, trovando tra le nuvole della città un cielo che, finalmente, gli appartiene.

Click here to display content from Spotify.
Learn more in Spotify’s privacy policy.

https://www.instagram.com/mazzoligram