Dopo oltre dieci anni di silenzio discografico, Alex Cortez torna con un nuovo progetto intitolato Morningstar, un disco che segna la sua rinascita artistica e personale. Fuori oggi su tutte le piattaforme digitali, il lavoro mette in primo piano la voce di un artista che ha scelto di non nascondersi più dietro maschere o stereotipi, ma di raccontarsi nella sua interezza: fragile, ambizioso, contraddittorio, capace di alternare rabbia e poesia.
Il titolo richiama la figura di Lucifero non come simbolo di malvagità, ma come metafora provocatoria di ambizione, ribellione e desiderio di luce. Con questo spirito Alex Cortez mette al centro l’uomo, prima ancora dell’artista, affrontando temi di perdita, accettazione, resilienza e speranza. Morningstar è un viaggio intimo che unisce introspezione e storytelling, scavando tra memorie personali e riflessioni collettive.

Un viaggio tra vita, memoria e rinascita
Il disco si apre con Morningstar: L’uomo al centro, intro-manifesto che chiarisce subito la direzione del progetto. A seguire, i brani alternano atmosfere diverse e profonde: Incompleta, brano uscito a febbraio che ha anticipato il disco, è lo sfogo doloroso dopo la perdita di un amico fraterno, mentre Lacrime, Sorrisi e Rughe è uno storytelling che attraversa le strade di San Liberale, quartiere di Treviso in cui Cortez è cresciuto, raccontato con occhi da bambino, adolescente e adulto.
Con Stand Up Kids! in collaborazione con Sab Sista, arriva un vero e proprio anthem generazionale che difende chi è nato negli anni ’80 e ’90, spesso messo spalle al muro da una società che lo ha etichettato come incapace. In Amo (con Mano) l’artista raccoglie pensieri e situazioni che lo hanno accompagnato lungo la vita, mentre Nonostante l’età (con Max Fogli) sdrammatizza i cliché sui vizi, trasformandoli in un momento di autoironia e libertà. Non un finale chiude il disco con una storia intensa e di forte impatto emotivo: quella di uno studente che, nonostante le difficoltà, trova la luce grazie alla nascita inaspettata di un figlio.

Radici hip hop, sguardo al futuro
Prodotto principalmente da James Cella (JFK Music) e arricchito dagli scratch di Dj Nasdaq e Dj Tech, Morningstar è un disco che guarda alle radici del boom bap con una ricerca sonora contemporanea. Batteria e sample creano un tappeto classico che dialoga con influenze soul, jazz e funk, senza mai rinunciare a melodie che restano impresse. Non si tratta di un esercizio di stile, ma della volontà di far vivere un hip hop maturo, capace di confrontarsi con il tempo e con le esperienze personali dell’artista.
Con Morningstar, Alex Cortez riapre un capitolo che sembrava chiuso: quello di un rapper che torna in scena con consapevolezza, senza compromessi e con un messaggio potente. È il racconto di una rinascita, di un uomo che ha deciso di rimettersi al centro, trasformando dolore e fragilità in forza creativa.
Fuori oggi su tutte le piattaforme digitali.