MATTEO CAPPELLA: in uscita il 7 novembre il nuovo album “Pietra di Sole”

PIETRA DI SOLE è il nuovo album di Matteo Cappella, in uscita il 7 novembre in distribuzione IDM. Il disco segue la pubblicazione del singolo Frizzante, una ballata mediterranea capace di fare da apripista al nuovo capitolo musicale del cantautore: ora il nuovo sforzo discografico è pronto ad accompagnare l’ascoltatore in un viaggio tra emozioni antiche e paesaggi sonori luminosi.

Il 16 novembre dalle 18:30 al Wishlist Club di Roma (Via dei Volsci 126 B) si terrà il release party dell’album di Matteo Cappella live in full band. Ad aprire il concerto sarà la cantautrice uruguaiana Natalia Meyer. Biglietti disponibili all’ingresso.

Pietra di sole è un album che sa d’infanzia, gioco, danza, e che coniuga partenza e restanza: un’opera acustica che ha il passo del viandante. Le otto canzoni che compongono il disco sono otto crêuze che conducono al mare, unendo sponde, strumenti e storie in un linguaggio intimo e collettivo. Attraversando il Mediterraneo, Matteo Cappella racconta i legami più profondi vibrando insieme alle corde di un charango, accanto a chitarre flamenche e pelli di tamburo.

Realizzato insieme al producer sassarese Giulio Rosatelli e registrato tra Roma e la Gallura, Pietra di sole è un mosaico di incontri a diverse latitudini: il brano Tempo perso è scritto a quattro mani con la cantautrice uruguaiana Natalia Meyer e registrato insieme al basso di Nino Nardelli e alle percussioni di Daniele Quaglieri. Il brano strumentale strumentale Pizzicando incontra il violino salentino di Ylenia Giaffreda e i tamburi ciociari di Luca Attura. Alla title track del disco ha invece partecipato con i suoi cori l’artista sarda Azzurra Lochi.

“È un album libero, fatto a mano, in cui le parole sanno di casa e la musica si fa viaggio. Ogni brano è un piccolo racconto di affetti, scoperte e incontri, tra funk, pizzica, samba e pigiami stesi controvento ad asciugare. Pietra di sole appare come una meteora affettiva che si posa sulla terra con la semplicità di un gesto gentile.” (Matteo Cappella)

C1c545cd ef49 d066 d1f1 0619be471605

CREDITS
Testi e musiche di Matteo Cappella
Arrangiamenti di Matteo Cappella e Giulio Rosatelli

Matteo Cappella: voci, corde, percussioni e field recording
Giulio Rosatelli: music production, recording, mix & mastering
Natalia Meyer: voce e coautrice del testo in “Tempo perso”
Giacomo Nardelli: basso elettrico in “Tempo perso”
Daniele Quaglieri: cajon in “Tempo perso” e “Muoviti”
Azzurra Lochi: cori in “Pietra di sole”
Ylenia Giaffreda: violino in “Pizzicando”
Luca Attura: tamburelli in “Pizzicando”

Gianluca Agazzi: illustrazioni e progetto grafico
Registrato tra Roma e Aglientu
Prodotto da Matteo Cappella e Giulio Rosatelli ℗ 2025

BIO 
Matteo Cappella, classe 1990, da sempre respira le realtà musicali della città che l’ha visto crescere e scoprire la musica, Roma, tra accademie e circuiti indipendenti. Nel 2015 si trasferisce a Helsinki, dove porta avanti la sua ricerca artistica tra il cantautorato e contaminazioni della world music, in un percorso che intreccia viaggi, incontri e paesaggi sonori. Dopo il suo rientro a Roma collabora con diversi cantautori e strumentisti tra Lazio, Campania, Abruzzo, Sardegna e Salento.

Il 2019 vede nascere il suo primo “context album”, Metropolia, presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel 2021 esce Introdacqua, secondo lavoro discografico indipendente, dedicato alle comunità dell’Appennino centrale, accompagnato dal Paesology Tour. In questi anni non si esauriscono le esperienze musicali, come quella con la storica formazione salentina Nidi d’Arac, di cui diventa chitarrista, portando la musica mediterranea ed elettronica in festival e rassegne internazionali. Nel 2024 firma la colonna sonora La Venere di Milo, un’opera strumentale che unisce sonorità acustiche e atmosfere mediterranee.

Nel 2025 inizia il suo nuovo capitolo musicale, anticipato dal singolo Frizzante, primo assaggio del nuovo album “Pietra di Sole”, in uscita il 7 novembre.

Instagram: instagram.com/matteocappella/ 
Sito web: matteocappella.it