
“Affamati di pace” (etichetta Ali Per Volare Onlus) è il nuovo singolo di Rino Martinez, una canzone/preghiera, scritta insieme a Marco Colavecchio. che raccoglie con dolore e speranza il grido di bambini e madri che a Gaza e altrove soffrono e muoiono tra le macerie.
Rino, chiede a tutti voi di ascoltarlo, diffonderlo e cantarlo in coro, così da renderlo un messaggio virale in tutto il mondo.
“Uniti con coraggio e Dio nel cuore abbracciando un bimbo possiamo salvarli tutti e non sentire il peso dell’assuefazione al pianto degli innocenti”.
Rino Martinez vuole essere d’ispirazione ai tanti giovani ai quali raccontare la sua storia missionaria attraverso il progetto “Mille Voci per l’Africa” (Album) ed il suo avvincente libro dal titolo “I colori dell’Africa Odorano di Sole” in uscita a Natale 2025. Le canzoni, i reportage e il libro in umiltà e forza raccontano che è possibile dare un senso alla vita.
Mille voci per l’Africa è un progetto artistico e culturale, voluto fortemente dal missionario laico e cantautore Rino Martinez (fondatore di Ali per Volare) che oggi a 72 anni al culmine del suo viaggio terreno e in stretta collaborazione con figure a lui care: Pietro Bartolo, Marco Colavecchio, Fiorella Mannoia, Max Marcolini, Sebastiano Somma, Chris Obehi, Francesca Alotta, Lello Analfino, Claudio Martinez, Mediterranea Saving Humans, Migrantes e tante altre realtà composte da anime nobili presenti nel docuvideo che con la loro partecipazione hanno dato forza e coerenza al progetto condividendo con amore temi di grande attualità legati all’umanità intera che soffre. Il Docuvideo vuole essere di ispirazione ai tanti giovani ai quali raccontare la sua storia missionaria ed offre, inoltre, altre testimonianze di grande impatto umano e sociale, affinché si possa ancora credere e sperare che è possibile dare un senso alla vita. Le drammatiche ed autentiche immagini raccontano le condizioni in cui sono piegati i nostri fratelli (tra questi molti bambini e donne) che migrano perché fuggono da guerre, impoverimenti, desolazione e miseria e perché nelle terre d’Africa di origine, questi popoli autoctoni subiscono privazioni e ingiustizie che negano di fatto il diritto alla salute, all’istruzione e al rispetto della dignità umana.
“Se riuscissimo a fermarci e a riflettere un solo giorno sulla bellezza della vita, dell’essere utili a chi soffre, penso che le sane utopie non siano frutto esclusivo di noi sognatori che amiamo i colori e gli odori di questa umanità che ci avvolge, ci circonda e non ci fa sentire soli”. (Citazione di Rino Martinez)
Rino Martinez – Una vita dedicata agli ultimi della terra. Una testimonianza viva, diretta, vissuta per tanti anni dentro il polmone della grande foresta equatoriale in Congo nei meandri dei villaggi remoti, dove isolati vivono gli autoctoni Pigmei, il popolo più antico della Terra a rischio estinzione (80%) e in misura minore è presente anche il fiero popolo Bantou (20%). In questi luoghi primordiali ed inaccessibili tra paludi, fiumi, alberi secolari, gorilla, elefanti, coccodrilli, serpenti e ippopotami, sono quasi inesistenti i presidi sanitari a garanzia della salute e pertanto vi è una totale mancanza di cure per patologie endemiche come: lebbra, pian (framboesia), ebola, aids, tubercolosi, malarie, malnutrizione, accesso cure donne incinte, tetano neonatale, patologie polmonari e cardiache. Vi è totale mancanza di prevenzione, educazione all’igiene e alla formazione. La sua lunga esperienza maturata in oltre 25 anni in centinaia di villaggi nel cuore della foresta con la
«Clinica Itinerante Cuore per la Vita», gli ha permesso di curare oltre trecentocinquantamila vite umane con risultati di assoluto valore. Rino non intende fermarsi perché vuole ancora donarsi con le sue equipe di medici, infermieri e volontari per garantire cure per la malnutrizione infantile, le donne incinte, per i rifugiati e per tutte le patologie endemiche contagiose e non al fine di diminuire la mortalità di questi fratelli invisibili. Rino, fa notare che ancora oggi nei vasti territori primitivi, soprattutto nel nord del Congo sono presenti focolai di lebbra e pian. Il mondo non conosce queste tristi verità. La Malnutrizione Infantile, la conseguente morbilità e mortalità, rappresentano un autentico flagello per il quale dal 2019 «Ali per Volare» ha dato inizio ad un progetto pilota: «KIT NUTRIZIONALE SALVAVITA APV» che contiene cibo e medicine terapeutiche per un trattamento di almeno 10 giorni. Questo KIT ci ha permesso di curare e salvare almeno trentamila bambini in sei anni, molti dei quali affetti da patologie irreversibili, curati e spesso evacuati d’urgenza dai villaggi in ospedali attrezzati lontani dai luoghi di origine. Nel 2022 dopo avere visto morire nel villaggio di Mbomò una donna incinta di appena 13 anni che partorì un bimbo in modo spontaneo, rimase sconvolto da questa triste storia. La giovane mamma di etnia pigmea soffrì atrocemente a causa di una «Ritenzione Placentare» che la portò in meno di un’ora a spegnersi senza ricevere l’aiuto necessario. Quel giorno, Rino comprese che fosse necessario realizzare un «Kit Salvavita Donne Incinte» e dar vita ad una nuova esperienza con un ginecologo e l’ausilio di un ecografo portatile a due sonde più doppler per offrire un servizio sanitario che consentisse nei villaggi remoti di scoprire attraverso una ecografia lo stato di salute della madre e della vita in grembo. Sono tanti i progetti realizzati in Congo e tra questi: ospedali, orfanotrofi, pozzi di acqua potabile. Tutto questo, grazie alla carità della gente che risponde agli appelli, ai concerti di Rino e alle manifestazioni condivise con altri straordinari artisti e non solo. Iniziative di solidarietà che tendono a sensibilizzare la gente al fine di raccogliere fondi per concretizzare le missioni che Rino intende continuare a realizzare e guidare dentro i villaggi con le sue eroiche equipe di medici e infermieri.
Pagine social:
Canale youtube: