Snok Brown – Ombre EP: la rinascita silenziosa del rap veneziano

Ci sono dischi che non urlano, ma restano. “Ombre EP” di Snok Brown, fuori dal 19 settembre 2025 per We Bring Bass Records, è uno di quelli.


Dopo anni di silenzio e riflessione, il rapper veneziano torna con un progetto che suona come un ritorno alle radici, ma anche come una nuova pagina: più matura, più scura, più vera.

Click here to display content from Spotify.
Learn more in Spotify’s privacy policy.

Prodotto interamente da Eros Urban, l’EP si muove tra boom bap classico e sonorità cinematografiche, dove ogni beat diventa una scena, ogni barra un’inquadratura. Il suono è grezzo, analogico, viscerale — fatto per chi cerca nel rap sostanza, non algoritmi.
La mano di Eros Urban, già al fianco di 16Barre e Otis Skin, costruisce un tappeto sonoro che respira come un film in bianco e nero: pieno di dettagli, ombre e riflessi.

Snok Brown, con la sua voce ruvida e la scrittura precisa, racconta Venezia da dentro, non quella dei ponti e delle cartoline, ma quella vissuta a piedi, di notte, tra i silenzi dei canali e i pensieri che restano addosso.
C’è la città, ma ci sono anche i dubbi, le cicatrici, la voglia di riscatto.
C’è un senso di verità che arriva dritto, senza filtri: “alcuni fiori crescono meglio al buio” diventa la sintesi perfetta di un percorso personale e artistico.

“Ombre EP” è un disco che non ha paura del tempo. È rap fatto con calma, rispetto e cura — tre parole che oggi suonano quasi rivoluzionarie.
Ogni traccia scorre come un frammento di pellicola: un racconto di chi ha attraversato la notte e ha deciso di restarci il tempo necessario per capire chi è.

A chiudere il cerchio, la parte visiva, firmata dallo stesso Snok Brown, riprende l’estetica dei film noir d’epoca, portando coerenza e stile a un progetto che unisce suono, visione e autenticità.

Disponibile su tutte le piattaforme digitali e in CD edizione limitata (50 copie), “Ombre EP” è un disco per chi vive l’hip hop come cultura, non come tendenza.
Un ritorno che non cerca la luce dei riflettori, ma quella che nasce da dentro.