Bardomagno: quando il rock si fa eretico, ironico e sociale

Eretico perché mi piace assai questa parola, di dissidenza e di rivoluzione ma anche di contestazione… quindi sociale, nella misura in cui si denunciano storture e paradossi che diventano normalità quotidiana. E poi ironico perché Valerio Storch e compagni sono tornati più agguerriti che mai dentro costumi, allegorie, gli immancabili rimandi ai modi della pubblica piazza. Ecco il nuovo disco dei Bardomagno, suonato tutto dalle spinette ai flauti fin dentro le distorsioni rock che richiamano i mostri sacri d’oltralpe. Si intitola “Valvassori del BardFolk”, perché in fondo il loro è un nuovo folk dalle sembianze medievali che tanto servono per fotografare chi stiamo diventando. E con loro due preziosi camei: quello di Valerio Lundini e quello di Lorenzo Baglioni. Che ridendo ridendo, alla fine c’è poco da ridere…

Bm valvassori cover

Divertirsi con piglio critico e attento. Non si rischia di perdere l’attenzione, risata dopo risata?
Come a dire: mi porta fuori pista il ballo latino-americano in certi ambienti medioevali, mi sorprende, mi diverte… ma a forza di ballare ne perdo il senso del messaggio?
Il nostro primo obiettivo è sempre e solo divertire l’ascoltatore.. Poi se ello, come in questo caso, viene cosi preso dai “Balli In Latino Domenicani” che si dimentica di pregare il vespro o la compieta, non è per noi un problema: in fondo, può sempre riascoltare il brano da zero.

Click here to display content from YouTube.
Learn more in YouTube’s privacy policy.

E come scegliete i temi da prendere di mira? Ad esempio perché pescate dal mazzo uno come Luca Giurato? La sua morte ha ispirato il vostro desiderio di celbrarlo?
Non c’è un modo univoco per scegliere i temi di cui parlare: le idee prendono forma in maniera spontanea. Sicuramente, l’aver dovuto ri-studiare la storia che ho totalmente trascurato alle superiori ha contribuito a darci innumerevoli fonti di ispirazione. Riguardo Luca Giurato, è un’idea che ci è venuta in mente spontaneamente stando insieme, perchè siamo persone educate e ci “chiediamo scudo” spesso.

Click here to display content from YouTube.
Learn more in YouTube’s privacy policy.

Il paradosso sembra essere un punto chiave per la vostra tecnica narrativa… vero? Che rapporto avete col paradosso?
Il paradosso è l’essenza stessa di questo progetto. Possiamo quindi dire di essere dei frequentatori assidui del nostro amico paradosso.

La goliardia intelligente si fa critica sociale e si innesta anche dentro quella che sembra essere una rievocazione storica. Come a dire: si torna al medioevo? O stiamo già dentro il medioevo?
Potremmo rispondere semplicemente come “si” e “no!”. Il nostro scopo è proprio quello di illustrare che il medioevo non fu un’epoca affatto oscura, e che un ritorno ad esso risolverebbe tanti problemi che la tanto decantata modernità ha creato. Uno di questi è sicuramente la disoccupazione: avete mai pensato che divenendo servi della gleba e lavorando i campi gratis, la disoccupazione scenderebbe a zero?

Click here to display content from YouTube.
Learn more in YouTube’s privacy policy.

E i video sono a dir poco esilaranti. Una produzione davvero notevole… anche nella scelta e negli arredi delle location… insomma un lavoro forse più certosino di quello che rimettete nel suono o sbaglio? Quanto conta per voi anche questa dimensione della produzione musicale?
Per noi, ma in generale per la musica oggi, la produzione dei videoclip è di fondamentale importanza, e talvolta è addirittura più onerosa e difficile della scrittura del brano stesso! Noi cerchiamo sempre di curare personalmente la realizzazione del video, assieme ai videomaker con cui collaboriamo, cosi da poter avere una narrativa il più possibile coerente con lo spirito del gruppo e del brano.

Click here to display content from YouTube.
Learn more in YouTube’s privacy policy.

E Feudalesimo e Libertà? Oggi in questo tempo di guerre spietate… sta diventando altro rispetto al semplice contenitore di satira e comicità?
Messere, noi siamo umili menestrelli imperiali: cantiamo le gesta dello imperatore, lodiamo lo imperatore, facciamo si che lo volgo sappia che lo imperatore è nientepopodimenoche.. l’imperatore.. ma una cosa di certo non sappiamo fare: leggere nel pensiero dello imperatore stesso. Est difficile quindi rispondere a questa domanda, in quanto dovrebbe essere posta all’imperatore in persona!

Click here to display content from Spotify.
Learn more in Spotify’s privacy policy.