La vita è un film meraviglioso e siamo noi i protagonisti di questa rappresentazione cinematografica. Sarà un film comico, drammatico o una commedia? Questo non sempre dipende da noi, ma anche dagli eventi esterni sui quali non abbiamo alcun controllo. Nonostante tutto, restiamo noi i registi della nostra vita, quindi se non possiamo decidere il finale, possiamo quanto meno scrivere la sceneggiatura e la trama.
Proprio con questa visione si presenta Marco Moretti, artista originario dell’Alto Adige, che dopo aver fondato una band rock/metal nel 2003 ha intrapreso diversi percorsi musicali, arricchendosi di esperienze artistiche e personali.
Con il suo nuovo EP, “The Moonlight Needs the Sun”, Moretti racconta piccoli episodi della vita quotidiana, trasformandoli in piccole puntate di una serie tv capaci di toccare l’animo degli ascoltatori.
Il sipario si apre con “Start Again”, Una storia di una ragazza che rifiuta la possibilità di un grande amore per partire alla ricerca di sé stessa in giro per il mondo cercando qualcosa che potrebbe trovare solo dentro di lei. Tuttavia nulla è davvero perduto e con nuova consapevolezza c’è ancora una possibilità per ricominciare La canzone diventa così un inno alla possibilità di ricominciare sempre, nonostante tutto.
Segue “Born in a Lonely Room”, brano che sembra autobiografico e che celebra la magia della musica come colonna sonora della nostra vita. Un inno al potere dei giovani sogni che, nati tra le mura di una camera, possono trasformarsi in canzoni capaci di riempire i più grandi stadi del mondo.
Con “US Maya and Chloe”, Moretti racconta invece l’eccezionale normalità di un weekend in famiglia, tra natura e intimità, dove anche la voce femminile che accompagna il brano si fa accogliente, calda e confortevole.
Arriva poi “The Pah of the Drop”, una delicata metafora sulla vita: ognuno di noi nasce come una goccia che cade da una nuvola, destinata a raggiungere il mare. Non possiamo fermare questo percorso segnato dalla gravità, ma ciascuno vivrà un viaggio unico, diverso per lunghezza e intensità.
La title track, “The Moonlight Needs The Sun”, si presenta come canzone strumentale: qui le parole lasciano spazio alla musica, capace di trasmettere emozioni pure e universali.
Il sipario si chiude con “Be Real!”, scritto nel 2018 ma registrato solo ora: un brano che invita alla libertà, alla fiducia in se stessi, all’essere autentici e a vivere al massimo delle proprie possibilità.
Con queste canzoni, Marco Moretti riesce a intrecciare la profondità dei sentimenti con la semplicità della vita quotidiana, mostrando come ogni attimo possa diventare un ricordo da pellicola.
Chi è Marco Moretti?
La carriera musicale di Marco Moretti prende forma alla fine degli anni ’90, quando inizia a interessarsi alla musica dance, producendo decine di brani. Nel 2003 fonda una band rock/metal con cui si esibisce in numerosi live in tutto l’Alto Adige, consolidando la sua esperienza sul palco.
Alla fine degli anni 2000 scopre una nuova passione: la musica da film. Questa lo porta a comporre una colonna sonora che raggiunge la finale del concorso provinciale Upload Alto Adige, segnando un momento importante nel suo percorso creativo.
A metà degli anni 2010 dà vita a un progetto ambizioso: una rock opera dal titolo “Illusions Of Supremacy”, pubblicata sotto lo pseudonimo di Mr. Marticos. Parallelamente, tra il 2017 e il 2020 realizza cinque videoclip: tre ironici e demenziali (uno dei quali supera le 70.000 visualizzazioni), uno dal forte valore emotivo dedicato a una giovane amica scomparsa a soli 25 anni a causa della fibrosi cistica (che raggiunge le 100.000 visualizzazioni), e un altro tratto dall’album Illusions Of Supremacy.
Tra il 2021 e il 2023 si concentra sulla scrittura, portando a termine il romanzo distopico “Venuto dal Presente”. Nel 2023 decide di tornare alla musica, lavorando alle canzoni che andranno a comporre il suo nuovo EP “The Moonlight Needs the Sun”, un progetto che segna la sintesi delle sue diverse esperienze artistiche, unendo introspezione, narrazione e ricerca musicale.
Segui Marco Moretti su Spotify