Fausto Bizzarri presenta Io sono Rafael, un album che intreccia musica e spiritualità

Immagina una cattedrale silenziosa, quando l’eco di un pianoforte comincia a vibrare tra le navate. Non è solo musica: è come se ogni nota spalancasse un varco invisibile, riportando a galla emozioni dimenticate.
È questa la sensazione che regala “Io sono Rafael”, il nuovo album di Fausto Bizzarri, pianista e compositore, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 29 settembre e distribuito da Artisti Online.

Le tredici tracce di “Io sono Rafael” seguono il cammino del Libro di Tobia, trasformandosi in piccoli gioielli musicali da contemplare. Dall’inizio con “I giorni della mia vita”, che riflette sul dono del tempo, si passa all’invocazione fiduciosa di “Sara stese le mani” e alla certezza che ogni preghiera trova ascolto in “La preghiera di tutti e due fu accolta”. Il viaggio prende forma in “Farò il viaggio con lui”, mentre “Afferra il pesce e non lasciarlo” e “Rafael incatena Asmodeo” raccontano i segni della Provvidenza e la liberazione dal male.

L’amore benedetto si svela in “Tobia e Sara”, mentre la guarigione si compie negli occhi che si aprono in “I suoi occhi si apriranno”. Seguono le tracce più mistiche, come “Io presentavo la vostra preghiera” e “Dio mi ha inviato per guarire”, fino al culmine della rivelazione con “Io sono Rafael” e al silenzio adorante di “Alla presenza della Maestà del Signore”. L’album si chiude con “E salì in alto”, simbolo dell’ascensione e della luce che resta.

Img 7433

L’opera ruota attorno a quattro grandi nuclei universali: la guarigione, dono divino che rinnova corpo e spirito; il viaggio, metafora della vita mai vissuta in solitudine, perché guidata dalla luce dell’angelo; l’amore, alleanza pura e benedetta; e la liberazione dal male, resa possibile dalla forza dell’Arcangelo Rafael che restituisce pace e libertà.

Come spiega lo stesso autore “Ho sentito che la musica poteva diventare preghiera viva, non solo per me ma per chiunque avesse bisogno di sentirsi accompagnato e guarito. Questo album è nato così: come un dono che desideravo condividere.”

Con questo lavoro, Fausto Bizzarri porta la sua musica oltre la tecnica e la forma: diventa un invito a fermarsi, ad ascoltare il proprio cuore e a lasciarsi attraversare dalla forza invisibile della bellezza.

Chi è Fausto Bizzarri?

Fausto Bizzarri, pianista, compositore e ricercatore musicale, è autore di oltre 250 composizioni registrate in SIAE e vincitore di numerosi premi nazionali, tra cui “Donne d’Amore” (2023 e 2024) e “Laudate Creato” (2025). Definito dalla critica come “un compositore spirituale capace di toccare in profondità le emozioni fino a sfiorare l’anima”, il suo stile è stato descritto come neominimalismo introspettivo accordato al respiro dell’anima.

Ha fondato la Meditazione Musico Quantistica (MMQ), con cui unisce musica e crescita interiore, e si è esibito in contesti prestigiosi come il Golden Party “Donne d’Amore” a Venezia e il progetto giubilare di musica sacra promosso dalla Regione Lazio (Roma, 2025).

Dopo gli album “Fiammiferi del vento” (2022) e “La nuova alba 432hz” (2023), pubblica nel settembre 2025 il nuovo lavoro “Io sono Rafael”, distribuito da Artisti Online: tredici brani per solo pianoforte ispirati al Libro di Tobia, che intrecciano contemplazione, spiritualità e ricerca musicale.

Segui Fausto Bizzarri su

📸 Instagram

🌐 Sito ufficiale

▶️ YouTube

👍 Facebook

🎵 Spotify