Soundinside Records e Suburbia Fest: Un weekend all’insegna della musica indipendente

Sabato 13 e Domenica 14 settembre l’anfiteatro Franco del Prete di Frattamaggiore si riempirà di musica, persone e vibrazioni per due giorni di festival pronti a travolgere amanti della musica e non.

Ad aprire le danze sarà l’etichetta discografica indipendente Soundinside Records, che già l’anno scorso aveva presentato una giornata di musica coinvolgendo alcuni degli artisti di punta del suo roster.

Anche quest’anno per il festival si esibiranno i progetti curati dall’etichetta, quattro band, quattro generi diversi, per accontentare tutti i palati.

Locandina

Programma Sabato 13 settembre: 

  • 7rnr: progetto alternative rock in lingua napoletana che racconta storie di strada, tradimenti e riscatto sociale. Formatosi tra i vicoli di Napoli e le distese dell’Irpinia, il trio composto da batteria, chitarra e voce ha sviluppato un sound unico dove la tradizione partenopea incontra distorsioni graffianti e ritmi pieni d’energia. 
  • Shiny Dust: Il suono degli Shiny Dust è un mix di alternative rock, desert rock, indie e psichedelia, che loro stessi definiscono Calank Rock: una musica che evoca i deserti lucani (i “calanchi”) e fonde elementi familiari e spiazzanti, moderni e arcaici.
  • La Terza Classe: il progetto si  è formato e affermato tra Napoli, la Francia e l’America, dove la band ha attirato l’attenzione di un vasto pubblico con canzoni tradizionali, moderne ed inedite ispirate dal folk statunitense ed europeo
  • Lehavre: La ricerca di un porto dopo il naufragio, Un luogo da cui partire, ma anche dove attraccare. La passione per l’arte, costantemente citata e omaggiata nei testi. L’estetica anni ‘70. Il cinema francese. Il rock’n’roll. Pompei. Questo, e molto altro

A seguire una domenica rock con il Suburbia Fest, alla sua terza edizione: musica underground, distorsioni e testi graffianti, una serata per i timpani più forti e per riscoprire e riscoprirsi in un genere che unisce grandi e piccini.

Programma Domenica 14 settembre:

  • Endovenia: progetto alternative rock italiano nato nella provincia di Foggia nel 2018, alla seconda formazione tra Caserta e Napoli. Contaminazioni grunge, post punk, shoegaze e alternative, influenze anni ’90.
  • Alfonso Cheng: Tra dogmi moderni, crociate ideologiche e segreti celati dietro maschere dorate, il mondo somiglia più a un castello in rovina che a una città progredita. Per questo Alfonso ha deciso di trasportare la sua musica in un Medioevo senza tempo, dove cavalieri e templari si mescolano a simboli moderni e visioni oscure.
  • Aura e Marilyn: due fratelli di 24/25 anni separati per anni da forti contrasti. Da ciò l’idea di ripartire da due pseudonimi gentili, per ricostruire il loro rapporto.Suonano in trio dalla Valle Telesina (BN), il loro sound è caratterizzato da sonorità distorte e fuzzose e dalla dualità chitarra/basso ispirati a band come: Royal Blood, The Black Keys e The White Stripes
  • Seventeen Fahrenheit:  band della provincia di Napoli al suo esordio discografico che ha pubblicato proprio quest’anno il suo primo album dall’anima punk “Freak”,  un inno alla diversità e alla libertà di essere se stessi, senza riserve, fino in fondo. 

La due giorni di festival sarà prodotta dalla neonata Oimà- on the stage, agenzia di produzione eventi sorta dalla collaborazione dell’etichetta Soundinside Records e dall’associazione musicale Suburbia Studio, punti di riferimento sul territorio campano e non per gli appassionati di musica, musicisti e ascoltatori tutti.

Suburbia Studio attiva a Frattamaggiore dal 2018 è un’associazione musicale che offre lezioni di musica, sala prove, servizi per eventi e organizzazione concerti, la titolare Marieloise Canciello è riuscita a creare una comunità itinerante che l’affianca e segue nei numerosi appuntamenti, come la Suburbia Jam che si tiene ogni mese da ormai sette anni in diversi luoghi dell’hinterland campano.

Soundinside Records è un’etichetta discografica indipendente che si distingue per la sua autenticità e il suo approccio empatico, mettendo il cuore al centro di ogni progetto. Collaborando strettamente con gli artisti, il team sviluppa strategie personalizzate per garantire che ogni lavoro rispecchi la vera essenza dell’artista. La loro missione è pubblicare dischi che parlano all’anima, emozionando al di là dei generi. “Per noi, una canzone funziona quando riesce a far vibrare le corde più profonde del nostro essere.”

Paladina della musica indipendente Soundinside Records si fa anche promotrice di una nuova realtà nell’industria discografica: Colleziona.me un progetto visionario quanto rivoluzionario che punta a riappropriarsi della musica in formato fisico, bypassando le grandi piattaforme streaming come Spotify e Youtube, rimettendo la musica e la relazione umana al centro, abbattendo i costi e i filtri tra artista e pubblico. Un modello equo, sostenibile e meritocratico. 

Colleziona.me è una piattaforma italiana che unisce oggetti fisici (vinili, CD, cassette, merchandise) a contenuti digitali (streaming, esperienze esclusive, QR/NFC) dando nuova vita alla relazione tra artista e fan.  Ogni artista può vendere direttamente i propri oggetti fisici e digitali, guadagnando fino all’80% sulle vendite.

“Vogliamo restituire valore alla musica, rendendola accessibile, collezionabile e connessa alla vita reale. La musica torna al centro del villaggio.”

Colleziona.me è partner della due giorni del festival.

Ad arricchire il weekend targato Oimà- on the stage, ci saranno diverse attività e stand artigianali, promossi da collettivi e associazioni vicine ad Oimà e al territorio:

  • MODA VINTAGE LAB (Organicanuda) : vestiti usati in regalo, laboratorio di riciclo per dare nuova vita a capi vecchi e vestire con stile — senza spendere un euro.
  • MOSTRE (Imma/ Organicanuda / Taxonomic): esposizione tra gli alberi di quadri, illustrazioni, fanzine e live painting. 
  • PICCOLA EDITORIA INDIPENDENTE (STC_edizioni): romanzi, raccolte poetiche e racconti sparsi, con STC, casa editrice vagabonda.

L’ingresso del festival sarà completamente gratuito.

Gli spettacoli cominceranno alle ore 19.

Attività, stand e laboratori saranno ulteriormente arricchiti. Seguiranno aggiornamenti.

Oimà – on the stage: il manifesto

Oimà nasce da un’esigenza impellente: in una Napoli e provincia con sempre meno spazi e risorse per la musica, una figura che si occupasse di servizi offerti con cura ed empatia sembrava quanto mai necessaria. 

Partendo da questa necessità l’etichetta indipendente Soundinside Records e l’associazione musicale Suburbia Studio hanno scelto di unirsi, mettendo a disposizione la proprie competenze e professionalità. Dall’organizzazione eventi di piccole medie e grandi dimensioni (anche in luoghi non pensati per la musica), alla valorizzazione degli artisti indipendenti, attraverso fornitura di service, luci, direzione palco, produzione video, merchandising, tour planning e management.

Una rete di contatti e quindi di servizi da mettere in gioco per sostenere l’arte e la cultura in un territorio che spesso sembra dormiente e che invece nel sottobosco dei garage e delle sale prove è più vivo che mai.

Si parte da questa due giorni di festival con musica non alla moda, che non insegue trend topic e reel virali, ma che ha qualcosa da dire e non ha paura di gridarlo forte.