Hai appena sfornato un pezzo che spacca o un album che farà storia, e non vedi l’ora che il mondo lo ascolti? Perfetto! Ma tra l’essere ascoltati da pochi amici e finire sulle playlist importanti o sui blog che contano, c’è un passo fondamentale: le recensioni. Sì, quelle benedette recensioni che ti danno credibilità, visibilità e ti aprono un sacco di porte.
Non è una missione impossibile, te lo assicuriamo. Anzi, con le giuste strategie e un pizzico di furbizia, puoi far sì che giornalisti, blogger e influencer parlino della tua musica. E indovina un po’? Ti spieghiamo noi come fare!
Il tuo pezzo è davvero pronto? Fai l’analisi sincera
Prima di spedire la tua traccia a destra e a manca, fermati un attimo. La tua musica è davvero al top? Un recensore professionista non perdona: vuole qualità.
- Produzione al Top: Il mix e il mastering sono impeccabili? Il suono è pulito e potente? Un brano registrato male, purtroppo, viene scartato subito.
- Originalità e Personalità: C’è qualcosa di unico nel tuo sound? Hai una tua identità ben definita? I recensori cercano freschezza, non copie.
- Testi Coinvolgenti: Le parole hanno un senso, comunicano qualcosa, colpiscono? Anche la penna fa la sua parte!
Se hai qualche dubbio, chiedi feedback a persone fidate ma oggettive, magari ad altri musicisti o produttori. Un parere esterno può fare la differenza.
Crea un Press Kit da paura (la tua armatura!)
Il press kit è il tuo biglietto da visita professionale, la tua carta d’identità artistica. Deve essere chiaro, conciso e super accattivante. Pensa che il recensore ha poco tempo, devi mettergli tutto su un piatto d’argento!
Cosa non deve mancare?
- La Tua Bio: Non un papiro! Pochi paragrafi che raccontano chi sei, il tuo genere, le influenze, i tuoi traguardi più importanti (anche piccoli, tipo “finalisti al concorso X”). Scrivi in terza persona, è più professionale.
- Musica Link: Un link a un servizio di streaming privato (SoundCloud, Bandcamp) o un link all’album su Spotify, con l’opzione di download (magari in WAV o MP3 320kbps). NO allegati pesanti via mail!
- Foto Professionali: Foto in alta risoluzione, belle, che ti rappresentino al meglio. Un buon fotografo fa miracoli!
- Video (se ne hai): Link al tuo videoclip ufficiale o a una live session di qualità.
- Contatti: Email, social media, sito web (se c’è).
- Punti Salienti/Achievements: Se hai già avuto passaggi radio, articoli, concerti importanti, metti una lista rapida.
Puoi creare il tuo press kit su piattaforme come Linktree, Koji o anche una semplice pagina sul tuo sito web. L’importante è che sia facilmente condivisibile con un solo link.
Individua i blog e i giornalisti giusti: bersaglio mirato!
Non sparare nel mucchio! Inviare la tua musica a chiunque è solo una perdita di tempo. Cerca i blog, le riviste online, le web radio e i giornalisti che si occupano specificamente del tuo genere musicale.
- Fai Ricerca: Cerca su Google “blog musica [il tuo genere]”, “recensioni indie rock Italia”, “riviste metal emergenti”. Controlla chi ha recensito artisti simili a te.
- Leggi i Loro Articoli: Capisci il loro stile, i tipi di artisti che seguono, se fanno interviste o solo recensioni. Questo ti aiuterà a personalizzare la tua proposta.
- Cerca i Contatti Giusti: Spesso trovi l’email per le press o i contatti diretti nella sezione “About”, “Contatti” o “Submit Music”.
Scrivi la mail perfetta: corta, chiara e convincente
Questa è la chiave di volta! La mail deve fare colpo nei primi secondi.
- Oggetto Chiarissimo: “Richiesta di Recensione: [Il Tuo Nome Artista] – [Titolo Singolo/Album]” oppure “Nuova Uscita: [Il Tuo Nome Artista] – [Titolo] (Genere: Pop-Indie)”.
- Saluto Personalizzato: “Ciao [Nome del Giornalista/Blog]…” dimostra che hai fatto la tua ricerca.
- Presentati Subito: Chi sei, che genere fai, di cosa parla il tuo pezzo in 2-3 righe. “Sono [Nome Artista], un/a cantante/band [il tuo genere] e ho appena pubblicato il mio nuovo singolo/album ‘[Titolo]’, un brano che esplora [breve descrizione del tema/sound].”
- Il Link al Press Kit: Metti il link ben in evidenza. “Tutti i dettagli, la musica e le foto sono disponibili qui: [Il Tuo Link Press Kit]”.
- Spiega Perché Sono Loro: “Ho notato che il vostro blog/testata si occupa spesso di [Genere] e apprezzo molto le vostre recensioni su [Artista Simile], per questo penso che la mia musica possa interessarvi.”
- Richiesta Chiara: “Sarei felice se voleste prendere in considerazione il mio brano/album per una recensione o un articolo.”
- Ringraziamenti e Saluti: Ringrazia per il loro tempo e saluta cordialmente.
Cosa NON fare:
- Allegare file audio o press kit pesanti alla mail.
- Scrivere mail chilometriche.
- Usare un linguaggio troppo informale o pieno di errori.
- Inviare la stessa mail a mille contatti senza personalizzare.
Follow-Up (ma non stolkerare!)
Se non ricevi risposta entro una settimana o dieci giorni, puoi mandare una singola mail di “follow-up”, molto breve. “Ciao [Nome], spero stia andando tutto bene! Volevo solo verificare se avessi avuto modo di dare un’occhiata alla mail che ti ho inviato riguardo alla mia nuova uscita ‘[Titolo]’. Fammi sapere se ti servono altre info!”
Se ancora non rispondono, lascia perdere. Non insistere, è controproducente.
Sii costante e abbi pazienza
Ottenere recensioni richiede tempo e tenacia. Non scoraggiarti se non ricevi subito risposte o se non ottieni subito l’articolo dei tuoi sogni. Continua a creare musica di qualità, a migliorarti e a proporla. Ogni “no” ti avvicina a un “sì”!
Un aiuto concreto per la tua promozione? C’è MusicBroker.It!
E a proposito di farsi notare… sai che la scelta di una buona piattaforma di distribuzione è fondamentale? Non si tratta solo di mettere la tua musica online, ma di avere un partner che creda in te.
Per questo, vogliamo consigliarti MusicBroker.It, una piattaforma di distribuzione digitale che va oltre il semplice upload. Perché sceglierli? Perché sono i primi a credere nel valore e nella crescita degli artisti emergenti!
MusicBroker.It sostiene attivamente la crescita dei propri artisti, offrendo servizi di promozione interni alla piattaforma, più servizi scontati in collaborazione esclusiva con noi di Cercasi Musica Emergente. Questo significa che, distribuendo la tua musica con loro, potrai accedere a pacchetti promozionali a prezzi super vantaggiosi, studiati per amplificare la tua voce e raggiungere un pubblico sempre più vasto.
Dall’ufficio stampa alle campagne social, passando per l’inserimento in playlist, con MusicBroker.It hai un alleato che ti spinge oltre il semplice lancio.
Pronto a far sentire la tua musica al mondo e a ottenere quelle recensioni che meriti?
Dai un’occhiata a MusicBroker.It e scopri come la loro distribuzione unita ai nostri servizi di promozione possono darti la spinta che stavi cercando!
Allora, cosa aspetti? Metti in pratica questi consigli e facci sapere quali recensioni riesci a conquistare! La tua musica merita di essere scoperta!