VITE – 2025 (R.A.L.P.H., A. Gioe’, I. Barbitta, L. Federici)

“Vite”: il ritorno epico del brano di Fabrizio Clementi, rinnovato e interpretato da un quartetto d’eccezione

Venerdì 10 gennaio 2025 sarà una data da ricordare per tutti gli amanti della musica d’autore. Esce infatti su YouTube il video della nuova versione di “Vite“, il brano scritto da Fabrizio Clementi che ha già conquistato i cuori per la sua profondità e sensibilità. Questa rivisitazione epica, impreziosita da un quartetto di voci straordinarie – R.A.L.P.H., Ivan Barbitta, Andrea Gioè e Loris Federici – si presenta come un ponte tra passato e presente, mantenendo intatta l’anima dell’originale, ma arricchendola con nuovi dettagli e influenze stilistiche.

Loris Federici, oltre a cantare, ha avuto il ruolo cruciale di rielaborare e modernizzare il brano, curandone l’arrangiamento e aggiungendo sfumature inedite che lo rendono attuale senza tradire le sue radici. Il risultato è un capolavoro musicale che mescola emozione, potenza e innovazione, in cui ogni artista ha contribuito con la propria cifra stilistica:

R.A.L.P.H., noto per le sue sperimentazioni sonore, dona un tocco fresco e contemporaneo al brano, ampliandone il potenziale comunicativo.

Ivan Barbitta aggiunge la sua carica emotiva, interpretando il testo con una passione e una delicatezza che arrivano direttamente al cuore.

Andrea Gioè, artista poliedrico e carismatico, impreziosisce il brano con una profondità vocale che rende ogni parola vibrante e significativa.

Loris Federici, oltre a garantire un arrangiamento innovativo, porta la sua esperienza e sensibilità musicale, rendendo il brano una sintesi perfetta tra modernità e tradizione.

Un video musicale che amplifica il messaggio

Click here to display content from YouTube.
Learn more in YouTube’s privacy policy.

Il video, anch’esso atteso per il 10 gennaio, è stato ideato per aggiungere un ulteriore livello di lettura al brano. Diretto con grande cura e attenzione ai dettagli, combina immagini evocative e simboliche per raccontare le diverse sfaccettature della vita: gioie, dolori, sfide e rinascite. L’idea è quella di rappresentare la forza e la resilienza dell’essere umano, un tema che è alla base del testo scritto da Fabrizio Clementi.

Le riprese, ambientate in location suggestive, alternano scene intime e profonde a momenti corali e vibranti, creando un contrasto visivo che accompagna perfettamente l’evoluzione musicale della canzone. Ogni fotogramma sembra studiato per amplificare l’intensità emotiva del brano, regalando agli spettatori un’esperienza immersiva che va oltre la semplice fruizione musicale.

Il significato senza tempo di “Vite”

“Vite” è più di una canzone; è un viaggio nelle esperienze umane, una riflessione sulle gioie e i dolori che ci plasmano. Il testo di Fabrizio Clementi, già potente nella sua versione originale, acquista nuove sfumature grazie a questa rivisitazione corale. Ogni artista interpreta il brano portando una parte di sé, rendendolo un’opera collettiva che parla a tutti, indipendentemente dall’età o dal vissuto personale.

https://www.instagram.com/fabrizio_clementi76