Chimera è il nuovo singolo di Daniele Foschia

Chimera” è una piacevole conferma firmata Daniele Foschia. Dopo “Orchidea” e “Dolce stella dolce luna”, che hanno conseguito un apprezzabile successo di pubblico, il giovane cantautore siciliano si ripresenta con un nuovo singolo che si colloca nell’ambito del cantautorato.

E’ una favola moderna, come l’ha definita lo stesso autore, che racconta di una giovane che abbandona il suo paese tempestato da odio e violenza e cerca una sua dimensione più spirituale e pura in un bosco incantato, dove non c’è posto per la crudeltà e la prepotenza degli uomini. Così la nostra Chimera si perde “in tanta immensità” in “un posto che non conosciamo ancora”.

Certo la scelta del nome, Chimera, non è assolutamente casuale, perché alla luce degli eventi che stanno funestando il nostro mondo, il luogo raggiunto dalla protagonista sembra proprio un’utopia, un posto riservato solo a illusi e sognatori; la canzone si chiude però con un verso che a gran voce grida speranza. Il testo di Chimera è pura poesia che si erge nel panorama della canzone d’autore italiana. Considerando che l’autore è un ragazzo di diciassette anni, possiamo senz’altro restare fiduciosi per il futuro, perché è evidente che le nuove generazioni hanno ancora dei sani valori da custodire e promuovere, anche attraverso l’arte. Daniele Foschia propone una visione del mondo in cui l’Amore e la solidarietà debbano essere riscoperti per affrontare l’avvenire con una sempre più consapevole umanità che ci porti al rispetto reciproco e alla vera fratellanza universale, senza false virtù di facciata.

La musica di Chimera è piacevole e orecchiabile e cattura subito l’ascoltatore col suo ritmo dolce e armoniosamente incalzante. L’autore ha scelto un arrangiamento che ricordasse un po’ un mondo magico e fatato con richiami fiabeschi. La scelta è coraggiosa e controcorrente, infatti in un momento in cui nella musica prevale l’elettronica, l’auto-tune, gli effetti speciali da studio, Daniele Foschia accompagna la sua canzone con una melodia in stile anni settanta, gli anni d’oro dei grandi cantautori italiani che hanno fatto la storia della musica leggera. Un’opzione da molti non condivisa ma, a parere di chi scrive, apprezzabile perché assume un carattere di originalità nell’omogenea produzione musicale degli ultimi tempi.

Il brano inizia con una breve intro di accordi suonati col pianoforte; lo stesso Daniele Foschia ci dice che sono gli stessi dai quali è sbocciata questa canzone in un momento fecondo che lo ha spinto alla tastiera e, partendo proprio da quegli accordi, lo ha portato a generare la sua Chimera. Arrangiamento e registrazione sono curate dallo studio Red Master Records di Palermo.

“Chimera” ha tutte le potenzialità per conquistare il grande pubblico, grazie alla sua indiscutibile valenza artistica e alla soavità con la quale avvolge chi ascolta. Chiudete gli occhi, predisponete l’anima alla pace e lasciatevi cullare dalle note di Daniele Foschia.

Click here to display content from Spotify.
Learn more in Spotify’s privacy policy.