I peggiori insuccessi è la prima raccolta di Pit

I peggiori insuccessi” è la prima raccolta di Pit, rapper, produttore e cantautore di genere alternative hip hop. La raccolta è l’approdo finale di un percorso di autoproduzione in cui Pit ha sperimentato la commistione tra generi diversi, come si evince da queste 9 tracce (i 6 singoli pubblicati tra 2023 e 2024 con l’aggiunta di 2 inediti e 1 remix).

Dal rap rock all’old school, dalla dance/elettronica alle sonorità più pop della title track, le produzioni sperimentali affrontano in modo ironico e pungente argomenti quali la politica, i cambiamenti climatici, il maschilismo, l’insoddisfazione, il mercato discografico odierno e il mondo degli emergenti.

Il titolo della raccolta è un capovolgimento ironico dei tipici “greatest hits” degli artisti famosi, nella consapevolezza che in questo caso, invece, non c’è alcun successo rilevante, ad eccezione forse della sola CLUB27, presente per un periodo nella playlist ufficiale di Spotify “Hit Italiane”.

1. Il singolo I peggiori insuccessi è la title-track della raccolta, nonché uno degli inediti. La raccolta, comprensiva dei 6 singoli più 2 inediti e un remix, è il coronamento di due anni di produzione totalmente indipendente e casalinga. Lanciare questo brano ha lo scopo di accendere un ulteriore riflettore su quanto realizzato applicando un approccio alternative e “do it yourself” al rap. In questo brano viene mostrato un lato più melodico nello stile cantato rispetto ai brani precedenti. Ciò non riduce minimamente la carica provocatoria e pungente di un’amara ironia che stavolta si rivolge principalmente contro l’autore stesso, che fa i conti col poco raccolto da questo inizio di carriera e con alcune dinamiche del mondo degli emergenti. La produzione coniuga un’idea pop malinconica, una ritmica vicina all’attuale hip-hop e alcuni elementi sperimentali come la coda strumentale che include un assolo di sax. Il gioco è stato prendere una struttura da pezzo pop e caricarla di tutt’altro.

2. CLUB27 è un ironico e amaro rap rock: un urlo sul tempo che passa e le aspettative sempre più lontane dalla possibilità di realizzazione, tra sarcasmo, punchline, incastri e flow.

3. In Bel Sound, brano di stile boom bap, viene esplorato il mondo dell’industria discografica, del rap game e degli emergenti.

4. Giove affronta con ironia temi quali il cambiamento climatico, la demonizzazione di “Ultima Generazione”, le droghe leggere e l’esclusività delle TERF.

5. Cosa c’entrano Beethoven, un alieno e il rap? Tutti cercano la Luna, ovvero una risposta. Sonata è il brano più introspettivo del disco.

6. Tangentopoli affronta tematiche quali la pochezza di argomenti e il sessismo del rap odierno, le stragi in Palestina, la società patriarcale, il governo, ecc.

7. Tapion è un omaggio a Toriyama, l’autore di Dragon Ball.

Click here to display content from Spotify.
Learn more in Spotify’s privacy policy.

https://www.instagram.com/ilprincipepit