‘The Shadow Line’ – il modern jazz di Gianni Denitto

cinque composizioni che guardano alla nuova scena jazz d’oltremanica

L’8 novembre segna l’uscita di The Shadow Line, il nuovo EP firmato da Gianni Denitto e pubblicato da Isulafactory, con distribuzione curata da Believe Digital Italia su tutte le principali piattaforme di streaming.

Gianni Denitto rappresenta il nuovo, il futuro, l’avanguardia del jazz oggi in Italia. Componente dei TUN, gruppo che fa delle sonorità moderne il proprio cavallo di battaglia: tecno-jazz tra analogico ed elettronica.

Con questo quarto lavoro discografico, il sassofonista torinese Gianni Denitto si allontana dalle atmosfere dei suoi ultimi due album in solo sax + elettronica (Brain on a Sofa e Kāla) per abbracciare un ensemble più ampio. In The Shadow Line, Denitto guida un quintetto composto da alcuni dei più promettenti musicisti jazz italiani della nuova generazione: Camilla Rolando alla tromba, Didier Yon al trombone, Simone Bellavia al basso elettrico e Gabriele Peretti alla batteria, con il synth di Fabio Giachino a completare la tessitura sonora.

Ispirato dal romanzo La linea d’ombra di Joseph Conrad (1917), l’EP racconta un viaggio che riflette il percorso esistenziale dell’essere umano, esplorandone la grandezza e la vulnerabilità. Come nell’opera di Conrad, la “linea d’ombra” diventa un confine simbolico, da oltrepassare per acquisire maturità e consapevolezza, ma anche un invito a rompere le barriere del sé per scoprire ciò che potremmo ancora diventare. The Shadow Line si configura così come un’esperienza sonora profonda e meditativa, che invita l’ascoltatore a confrontarsi con le proprie trasformazioni interiori.

track list: Tropical Ghost, Memory Line, Inner Strom, 39 Gradi, For Italy

Bio

Sassofonista eclettico nato con la musica classica, fiorito con il jazz e maturato nella sintesi tra suono acustico ed elettronico. La cifra sonora e la spinta alla ricerca degli ultimi lavori di Gianni sono nate dopo anni di tournée, masterclass in Accademie e Conservatori e, soprattutto, dalla collaborazione con musicisti di diverse tradizioni e culture in ogni parte del mondo. E’ tra i 10 jazzisti italiani del futuro secondo la rivista GQ.

Gianni Denitto si è esibito in numerosi festival internazionali, tra cui Eurovision 2022, Perth Jazz Festival in Australia, Jazzmandu Festival a Kathmandu , JazzAhead Bremen, Ostroda Reggae Festival in Polonia, Torino Jazz Festival, Edinburgh Jazz Festival, Mallorca Saxophone Festival, Kolkata Book Fair, Overjam Festival Slovenia, Shanghai Midi Festival.

Ha suonato e collaborato con artisti internazionali come Miroslav Vitous, Dub Fx, Billy Cobham, Ike Willis (Frank Zappa), Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Adrian Sherwood, Tullio de Piscopo, l’Orchestra Sinfonica della RAI, Zion Train, Masia One.

Ha lavorato come performer/compositore per molti brand e eventi internazionali, come i Campionati Europei di Nuoto 2022, Amazon Italia, RAI play, Eurovision.

Ha insegnato e tenuto masterclass in accademie internazionali come il Kathmandu Jazz Conservatory (Nepal), la Midi School of Music, l’Accademia di Musica Contemporanea di Pechino e l’Università d’Arte dello Yunnan (Cina), il Global Music Institute e la True School of Music (India), l’Istituto Tafe di Perth (Australia), l’Università di Kwazulu Natal Durban (Sudafrica), l’Escola Comunicaçao e Maputo (Mozambico).

Ha suonato per le Ambasciate italiane a Pechino, Dakar e Maputo; gli Istituti di Cultura a Pechino, Shanghai, Hong Kong, Nuova Delhi, Mumbai Atene, Barcellona, Edimburgo, Tirana e Pretoria; i Consolati di Calcutta, Canton e Perth.

Ascolta l’album: https://bfan.link/the-shadow-line

Per info e contatti:

Isulafactory info@isulafactory.it http://www.isulafactory.it