La magia degli anni ’80 rivive grazie alla nuova interpretazione di Corrado
La magia degli anni ’80 rivive grazie alla nuova interpretazione di Corrado del celebre brano “Bravi ragazzi”, originariamente cantato da Miguel Bosé nel 1982. La canzone, scritta da Maurizio Fabrizio e Guido Morra, riflette le inquietudini e le sfide dei giovani di allora, un ritratto di una generazione sospesa tra sogni e realtà. Oggi, Corrado ripropone questa iconica traccia con un’interpretazione personale e intensa, portando il messaggio senza tempo del brano al pubblico contemporaneo e riuscendo a comunicare in maniera profonda e sincera quelle emozioni che ancora oggi accomunano i giovani, indipendentemente dal contesto storico.
Il riarrangiamento, curato dal maestro Ruxo, dona al brano un’energia rinnovata e contemporanea. Russo è noto nel panorama musicale per le sue collaborazioni con grandi artisti nazionali e internazionali, e anche questa volta il suo tocco ha conferito alla canzone un’impronta unica e moderna, rispettando al contempo l’autentico spirito degli anni ’80. La nuova versione di “Bravi ragazzi” mantiene la sua attualità, risultando un insegnamento prezioso anche per le giovani generazioni di oggi. Il brano parla di sogni, speranze e delle difficoltà che ogni generazione affronta per trovare il proprio posto nel mondo. L’artista, con la sua voce e il suo stile interpretativo, è riuscito a far rivivere tutte queste emozioni, regalando nuova vita a un brano già ricco di significato.
“Bravi ragazzi”, è pubblicato su etichetta “Music Universe aps” e distribuito da Believe International, confermando ancora una volta l’impegno dell’ interprete nel portare avanti il valore culturale e artistico delle canzoni che hanno segnato un’epoca. Questa scelta evidenzia anche la volontà di far conoscere un brano tanto significativo al pubblico internazionale, grazie a una distribuzione capillare e strategica che ne garantisce la diffusione su vasta scala. La collaborazione con Believe International è un ulteriore attestato di qualità e serietà del progetto musicale.
Corrado: una Carriera tra Danza, Canto e Spettacolo
Corrado, nato a Roma, ha sempre manifestato fin da bambino un’innata passione per l’arte. Il suo percorso artistico è iniziato con la danza, studiando nelle scuole più prestigiose sia in Italia che all’estero. Raffaella Carrà è stata il suo primo grande punto di riferimento, accompagnandolo e sostenendolo lungo il suo cammino professionale. Grazie al suo talento e alla sua determinazione, ha potuto sviluppare una carriera poliedrica che lo ha visto brillare in diversi ambiti dello spettacolo. Nel corso degli anni, l’ artista ha partecipato a numerosi programmi televisivi sia in Rai che in Mediaset, oltre che in una nota emittente spagnola per tre anni, dove ha avuto modo di farsi conoscere anche dal pubblico iberico.
Ha collaborato con icone come Fabrizio Frizzi, Milly Carlucci e Pippo Baudo, oltre ad essere stato scelto da Renato Zero come ballerino nello spettacolo teatrale “Tutto Zero, I Migliori Anni della nostra Vita”. Questa esperienza lo ha portato ad esibirsi nelle principali città italiane, culminando in tre serate sold out allo Stadio Olimpico di Roma. Le esibizioni con Renato Zero sono state momenti significativi nella carriera di Corrado, che ha potuto confrontarsi con il grande pubblico e dimostrare le sue capacità in un contesto di altissimo livello. Dopo numerosi successi in ambito teatrale e televisivo, in qualità di cantante, ha intrapreso una carriera discografica, portando la sua musica in tutto il mondo con lunghe tournée in America Latina, Australia, Los Angeles e Francoforte. Queste esperienze internazionali hanno contribuito a consolidare la sua figura artistica e a far crescere ulteriormente il suo bagaglio di esperienze.
Parallelamente al suo percorso artistico, Corrado è diventato anche ufficio stampa e manager per artisti di successo e ha coltivato la passione per la fotografia, collaborando con diverse pubblicazioni di rilievo. Grazie al suo talento fotografico, Corrado ha realizzato numerose copertine di libri e riviste, sia nazionali che internazionali, riuscendo a catturare momenti ed emozioni con la stessa sensibilità con cui affronta la musica e la danza. Oggi, il suo ritorno sul palco rappresenta un nuovo inizio, un incontro con il pubblico che tanto lo ha apprezzato e sostenuto nel corso degli anni, un momento di celebrazione della sua arte e della sua carriera.
“Il filo dell’arte resta avviluppato addosso all’artista per tutta la vita”, afferma il drammaturgo e scrittore Gianni Guardigli, sottolineando come la passione per l’arte, in tutte le sue forme, continui a brillare in Corrado. La sua reinterpretazione di “Bravi ragazzi” è un tributo al passato, ma soprattutto un dono alle nuove generazioni, che troveranno in questo brano un messaggio di forza e speranza. La capacità di questo poliedrico artista di reinventarsi, pur restando fedele alle sue radici artistiche, rappresenta un esempio per i giovani artisti che desiderano lasciare il proprio segno nel mondo della musica e dello spettacolo. Questa nuova versione di “Bravi ragazzi” è anche un simbolo di continuità, un ponte tra generazioni che condividono gli stessi sogni e le stesse aspirazioni.
Ascolta “Bravi Ragazzi”
Ascolta la nuova versione di “Bravi ragazzi” su tutte le principali piattaforme digitali e nelle migliori emittenti radiofoniche di tutto il mondo. Non perdere l’occasione di vivere le emozioni di un brano senza tempo, reinterpretato con tutta la passione e il talento di Corrado. Lasciati coinvolgere da questa nuova energia e scopri perché “Bravi ragazzi” continua ad essere un inno generazionale, capace di parlare al cuore di chiunque lo ascolti, ieri come oggi.
Uff. stampa, web & promoradio:
Luigi Mosello per Music Universe aps.