VENERAZIONI IL FESTIVAL AL FEMMINILE DELL’ANIMO UNIVERSALE DI VENERE

CON GRANDI INTERPRETI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Box Office Live presenta la settima edizione di ‘VenerAzioni’, il festival al femminile pensato per omaggiare il talento “di Venere” e offrire un programma ricco e diversificato che restituisca al pubblico la dimensione dell’animo femminile attraverso i linguaggi artistici, svelandone la freschezza e la fluidità, in tutte le splendide sfumature delle Venus di oggi.

Inserito nella sezione Intrecci della 76.ma edizione di Estate Teatrale Veronese del Comune di Verona, nella quinta rassegna Narrazioni del Comune di Mozzecane e nel cartellone estivo ‘Palco Venier’ del Comune di Sommacampagna, il festival porta a Verona e provincia le grandi Veneri di oggi.

LE ARTISTE al Teatro Romano di Verona
Sul prestigioso palco veronese del Teatro Romano tre concerti m dal sapore internazionale con un’esperienza immersiva, unica e coinvolgente, nella storia della musica jazz e il futuro del soul.
Prima artista ad esibirsi 21 luglio è Rebecca Ferguson, la superstar di Liverpool, una tra le voci Soul più apprezzate al mondo, seconda classificata ad X-Factor UK nel 2010.
Da allora, acclamata da pubblico e critica, ha inanellato successi internazionali come “Nothing Real’s but Love” e “Glitter and Gold”. Dopo l’uscita del suo quarto album “Superwoman”, la celebre cantautrice soul si è dedicata con Nile Rodgers (produttore discografico tra i più influenti nella storia della musica pop – David Bowie Let’s Dance, Madonna Like a Virgin, Grace Jones Inside Story, Duran Duran The Wild Boys…) alla lavorazione di un nuovo album che ha prodotto l’inedito brano “Diamonds in her Shoes” che sarà in rotazione nelle principali radio Italiane da fine Aprile 2024. Unica data nel Triveneto.

Supporter d’eccezione, prima dell’esibizione di Ferguson, sarà Laura Cox, chitarrista e cantante anglofrancese tra le più promettenti della scena internazionale del rock-blues più pulsante.
Il successo inizia da YouTube con il suo primo video di chitarra nel 2008 che ha raccolto più di 70 milioni di visualizzazioni, il suo canale ha oltre 260.000 abbonati e la sua abilità alle sei corde ha ricevuto complimenti persino dalla leggenda vivente del blues, Joe Bonamassa e ha collaborato con Ted Jensen (The Eagles, The Rolling Stones, ecc.). La polistrumentista è una delle poche artiste che è riuscita a uscire dalla bolla virtuale e a dare vita alla propria visione musicale con la propria band continuando a rivelare le sfaccettature del suo talento musicale che unisce il rock classico con elementi bluegrass con una facilità senza pari. Dal 2022 si afferma come la nuova stella nascente del rock europeo con il suo nuovo album Head Above Water.

Il 3 agosto l’attesissimo concerto di una star straordinaria Dee Dee Bridgewater, artista di innata raffinatezza e potenza vocale, leggenda della musica jazz, in esclusiva per VeneAzioni. Lungo il corso della sua poliedrica carriera che attraversa quattro decenni, vincitrice di Grammy e Tony Awards, ha raggiunto i più alti livelli musicali, regalandoci la sua interpretazione unica di standards, ma anche facendo intrepidi salti di fede rivisitando i classici del jazz. Per VenerAzioni, l’artista presenta il nuovo ambizioso lavoro discografico in quartetto We Exist!,u n grido di battaglia e una riflessione su un viaggio ancora in atto.
Trasformando evocativi brani di protesta come “Mississippi Goddam”, “Trying Times”, “The Danger Zone” e altri, il Dee Dee Bridgewater Quartet collega il passato e il presente, tracciando quanta strada abbiamo fatto e quanta strada dobbiamo ancora fare.
L’incomparabile voce e l’altezza interpretativa di Dee Dee Bridgewater saranno esaltate da una formazione tutta al femminile d’eccezione: il grande talento della direttrice musicale e pianista Carmen Staaf (Thelonious Monk Institute Fellow e DownBeat Critics Poll Rising Star) e i talenti italiani Rosa Brunello bass e Evita Polidoro drums.

Ultimo appuntamento al Teatro Romano il 7 settembre quello con una delle più belle e amate voci di casa nostra: Fiorella Mannoia con il progetto “Fiorella Sinfonica- Live con Orchestra”. Interprete per eccellenza della musica italiana, autentica, raffinata, intensa, non poteva mancare tra le proposte di VenerAzioni per vocalità e impegno politico e sociale che fanno sempre da sfondo nelle sue proposte artistiche. La Venus romana, applaudita a Sanremo con la canzone ‘Mariposa’ e acclamata all’Arena di Verona nel concerto evento ‘Una Nessuna Centomila’, continua ad accendere l’animo del pubblico con le sue opere che sono un inno alla libertà, ma anche un omaggio all’essere femminile.

LE ALTRE LOCATION
Oltre al prestigioso palco del Romano, VenerAzioni porterà le sue atmosfere in luoghi suggestivi fuori Verona, contraddistinti da bellezza e spazi accoglienti con una peculiare intimità grazie alla consolidata collaborazione dei preziosi compagni di viaggio, il Comune di Mozzecane e il Comune di Sommacampagna che hanno scelto di condividere e ospitare le visioni di VenerAzioni nello splendido parco di Villa Ciresola e nell’incantevole parco di Villa Venier.

Villa Ciresola a Mozzecane accoglierà il 3 luglio Nada, cantautrice, scrittrice, attrice e raffinatissima interprete di canzoni d’autore si è sempre distinta, nella sua inarrestabile carriera, per le sue scelte libere e la continua ricerca di se stessa attraversando differenti stili musicali, dalla musica leggera alla musica popolare italiana, ottenendo grandi riscontri a livello nazionale e internazionale. Per VenerAzioni l’occasione speciale per apprezzare una delle voci femminili più iconiche della musica italiana nella rivisitazione di alcuni lavori musicali nati in collaborazione con gli aAvion Travel. Nada sarà accompagnata da Andrea Mucciarelli, talentuoso chitarrista della scuola jazz/blues senese.

UNICA DATA IN VENETO

Il 25 luglio, sempre a Villa Ciresola, il testimone del Festival passa a Simona Bencini, voce e presenza inconfondibile dei Dirotta su Cuba, cantante sfaccettata, duttile che ha fatto della contaminazione e della trasversalità la sua cifra stilistica. Passa con agilità dal soul-funk dei Dirotta alla canzone d’autore di Pacifico ed Elisa, dal jazz più morbido allo swing delle big band con grande credibilità e con uno stile e timbro inconfondibili.
Il concerto sarà un vero e proprio party open air quello che suggellerà l’atteso ritorno sulle scene della band simbolo del funky italiano: i Dirotta su Cuba. Il gruppo capeggiato da Simona Bencini festeggerà il trentennale di carriera con il loro “Let’s Celebrate Tour – Gelosia 30th Bday”, dal nome della hit radiofonica che, nell’estate del ’94 estrasse la band dall’underground fiorentino per lanciarla nell’empireo del pop nazionale. Un mix esplosivo di acid jazz, groove soul e tropicalismo effervescente, per un live di detonante energia, tutto da ballare.

Martedì 16 luglio Villa Venier di Sommacampagna sarà invece la splendida cornice estiva di Giorgia Fumo che accenderà il pubblico con un esilarante live. Per la prima volta sul palco estivo di Villa Venie l’artista porterà il nuovo show tutto da ridere “Pressione Bassa”, versione estiva del suo irresistibile spettacolo ‘Vita Bassa’ che racconta un universo di originali mondi comici. Dopo il successo televisivo su Comedy Central, la stand-up comédienne porta in scena uno spassoso affresco contemporaneo, offrendo al pubblico un mix di osservazioni acute e aneddoti esilaranti sulla generazione dei trentenni, proseguendo il suo viaggio nella vita dei millennial, creature misteriose, a tratti mitologiche.
Dai viaggi che devono essere a tutti i costi “esperienze” ai programmi in cui si scelgono abiti da sposa, dalla vita in ufficio ai “lasciamenti” nell’era dei social, Giorgia Fumo con il suo stile unico porta sul palco una comicità intelligente e mai banale.
Il gran finale del festival sarà al Teatro Filarmonico di Verona s che accoglierà l’atteso ritorno di Teresa Mannino con il suo spettacolo “il Giaguaro mi guarda storto” con 6 imperdibili appuntamenti, già sold out, dal 1 al 6 ottobre. Artista eclettica, con un’esperienza artistica che spazia tra teatro, televisione, radio e cinema, narratrice, comica, attrice, regista, autrice con l’innata capacità di parlare di cose serie in modo giocoso e leggero in un dialogo diretto con il pubblico, è la Venere dei giorni nostri che riesce a declinare in infinite sfaccettature la meravigliosa complessità dell’universo femminile.

INFO E BIGLIETTI
Nada Duo Villa Ciresola , 3 luglio ore 21.30
Rebecca Ferguson + Laura Cox special guest Teatro Romano 21 luglio ore 21.00
Simona Bencini | Dirotta su Cuba Villa Ciresola 25 luglio ore 21.30
Dee Dee Bridgewater Teatro Romano 3 agosto ore 21.30
Fiorella Mannoia Teatro Romano 7 settembre ore 21.30

PREVENDITA BIGILETTI
VERONA BOX OFFICE Via Pallone 16 Verona – 045 8011154
BIGLIETTI ON LINE
www.boxofficelive.it
e www.ticketone.it