La Polvere di Emme è un progetto musicale cantautoriale nato a Napoli nel 2018, che vede inizialmente come unico componente Emme, il suo fondatore, coadiuvato dai vari musicisti ed addetti del settore che si interessano al progetto.
Trasferitosi nella città di Bologna nel 2019, La Polvere di Emme inizia ad intraprendere un percorso più completo, e questo grazie alla collaborazione che si va ad instaurare con l’amico di vecchia data, il compositore Mino Annunziata, grazie al quale Emme rielabora e rivisita diversi brani da lui scritti nella sua passata carriera musicale, spogliandoli di quell’essenza indie-rock di cui erano intrisi, e cucendogli addosso un impronta più cantautoriale.
Con questo nuovo repertorio, i due si chiudono nella sala SoundLab A.P.S. di Bologna, e supportati da alcuni musicisti bolognesi, registrano 11 brani. Nell’Aprile del 2022 vengono pubblicati in streaming i primi due singoli del progetto, “Orchestrale” e “Le Favole”, seguiti poi nell’Aprile del 2024 dall’uscite dagli altri singoli di “C’era una volta”, e “I ricordi di un vecchio muro”, che definiscono le ultime anticipazioni dell’album intitolato “Favole a testa in giù”, che vedrà la luce nella seconda metà del 2024.
Nelle sue opere, La Polvere di Emme tenta di non limitarsi ad eseguire ed interpretare semplici brani musicali, ma tenta di portare a termine il più complesso percorso di raccontare delle fiabe, un po’ atipiche, che Emme si diverte a definire “a testa in giù”, mancanti spesso di una morale e di un lieto fine, e che mirano a indurre nell’ascoltatore dubbi e domande, quelle stesse che motivano la presenza del punto interrogativo all’interno del logo del progetto.