A partire da venerdì 4 luglio, è disponibile su tutte le piattaforme digitali Testamento, il nuovo lavoro di DOUBLE G.
Con questo progetto, l’artista palermitano propone un racconto musicale di taglio personale e riflessivo, che si sviluppa attraverso sette brani legati da un filo narrativo coerente.
Nel disco, la musica viene utilizzata come strumento espressivo e archivio emotivo. Il titolo, Testamento, richiama i temi della perdita, del cambiamento e del bisogno di lasciare una traccia, non solo artistica ma anche umana. Il lavoro si distingue per un’impostazione diretta, che evita costruzioni superflue e privilegia una scrittura visiva e introspettiva.
La tracklist è volutamente eterogenea. Si apre con Anima, un brano che affronta il tema della rinascita dopo un periodo di crisi. Segue Loco, nato da un freestyle e ispirato al contesto urbano palermitano, con un tono più ruvido e immediato. In Levanzo, il focus si sposta sull’amore e sulla distanza, con un linguaggio emotivo che oscilla tra memoria e disillusione.
La title track, Testamento, è interamente scritta in dialetto palermitano e si muove su sonorità drill. Rappresenta un punto centrale del progetto, dichiarando l’appartenenza culturale dell’artista attraverso la lingua e il suono. Hangover, invece, si presenta in una veste più scarna, voce e piano, per raccontare una storia legata a un’amicizia segnata dalla malattia durante l’infanzia. Con Ski Mask si torna a riflettere sull’identità e sulle maschere che si indossano come forma di difesa. Chiude il disco Ricordati di me, che affronta la fine di una relazione scegliendo il contrasto tra un sound leggero e un testo malinconico.

Tutti i testi sono firmati da DOUBLE G. La produzione musicale, così come il mix e il master, sono a cura di Marco Arrisicato (Studio Borealis). La varietà delle sonorità e dei registri espressivi evidenzia una volontà di sperimentazione, che si muove all’interno della scena indipendente con una direzione chiara e una forte identità autoriale.
Con Testamento, DOUBLE G propone un lavoro che si inserisce nel panorama musicale contemporaneo con coerenza e attenzione al dettaglio. Un disco che nasce dal contesto urbano siciliano, ma che guarda oltre i confini locali, unendo radici territoriali e linguaggi attuali, senza perdere mai di vista l’esperienza personale da cui prende forma.