“Il Mio nome è Mario, in arte Imperator.” Con queste parole si presenta al pubblico un nuovo artista che, con il suo album di debutto rilasciato il 2 aprile e ora disponibile su tutte le piattaforme online, promette di scuotere le convenzioni musicali. Imperator non si lega a un singolo genere, ma esplora con audacia le sfumature del pop urban, l’energia travolgente della trap in brani come “Groovenscila bam bam”, e le pulsazioni ritmiche dell’house in “Amore Elettronico”.
Proprio questa ecletticità potrebbe rappresentare la vera innovazione del suo lavoro, un affrancarsi dalle etichette per offrire un’esperienza d’ascolto caleidoscopica e sorprendente. Come lo stesso Imperator confessa, la sua passione per diversi generi musicali lo ha spinto a fonderli in un unico progetto, creando un universo sonoro personale e inaspettato.
L’ispirazione primaria di questo viaggio musicale affonda le radici negli affetti più profondi: la sua famiglia. Ma la gioia più grande, la vera vittoria per Imperator, è già arrivata nel sentire i propri figli cantare a memoria i suoi brani. Un’emozione potente che spera di poter trasmettere anche al suo pubblico.
Tra i brani che meglio incarnano lo spirito dell’album, spicca “Figlio di domani”. Con una solida base musicale e un susseguirsi di ritmi coinvolgenti, la canzone dipinge con sensibilità la figura del genitore, un sostegno infinito nel percorso di crescita del proprio figlio.
L’augurio di Imperator è chiaro: che il pubblico possa apprezzare la sua opera e, soprattutto, connettersi con le emozioni autentiche che hanno guidato la sua penna durante la scrittura di ogni singola canzone. Un debutto che si preannuncia come un’esplorazione sonora senza confini, un invito ad abbandonare le certezze e a lasciarsi trasportare dalla diversità musicale di Imperator. Non resta che immergersi in questo impero sonoro e scoprire le sue molteplici sfaccettature.