I Melty Groove mescolano generi e sfumature diverse, creando un lavoro che sfida ogni classificazione

L’album Free Hands dei Melty Groove è un’opera che trasmette un forte senso di libertà e originalità. La band torinese si distingue per il coraggio di viaggiare attraverso stili musicali, senza paura di sfidare le convenzioni. Ogni brano dell’album è un esperimento sonoro, un gioco musicale che unisce elementi di funk, soul, rock e jazz in un’unica entità musicale, pur mantenendo un’identità ben definita.
“Seven” è la prima traccia dell’album, un brano sensuale e misterioso. Il groove che introduce la canzone è affascinante e avvolgente, e la voce di Alice Costa si intreccia perfettamente con il basso e la batteria, creando un suono ricco di groove e tensione emotiva. La canzone parla di un femminile che si muove con astuzia e desiderio, una metafora della libertà di esprimere la propria sessualità senza paura del giudizio degli altri.
Con “Breathing” la band abbraccia sonorità più complesse, con una ritmica che richiama le atmosfere degli anni ’80 e l’energia dei Queen e dei Kansas. Il brano si sviluppa su una base ritmica instabile, con un’armonia che si fa avanti e indietro tra il buio e la luce. Il testo è autobiografico e racconta la frenesia della vita di una band, fatta di prove, concerti e viaggi. Il ritornello, che presenta un groove sincopato, è irresistibile e si fa cantare, mentre le sonorità rock e prog della sezione strumentale sono una vera e propria espressione di energia pura.
“Have no fear” è uno dei brani più solari dell’album, un inno alla libertà di esprimere sé stessi senza paura di essere giudicati. Il sound funk della canzone richiama il groove di Jamiroquai, ma con un tocco personale che rende il brano unico. Il ritornello orecchiabile e scanzonato è una vera e propria esplosione di positività, e la band riesce a trasmettere un senso di gioia e liberazione che è palpabile. Il messaggio di questo brano è chiaro: non c’è paura quando si è fedeli a sé stessi, e la musica diventa un mezzo per affermare la propria identità senza compromessi.
In “Amore che vieni, amore che vai”, i Melty Groove rendono omaggio alla tradizione musicale italiana, reinterpretando il classico di Fabrizio De André in chiave moderna. La canzone, che in origine aveva sonorità folk, si trasforma in un pezzo etnico e prog rock, con un’atmosfera che mescola influenze orientali e mediterranee. L’uso dei sintetizzatori e degli arrangiamenti moderni crea una fusione unica tra il passato e il presente, che dà nuova vita alla canzone.
“I’m free” è un brano che esplora il concetto di indipendenza e libertà. Con un ritmo sincopato e un bridge rock che sfocia in un ritornello funky, la canzone trasmette un senso di sicurezza in sé stessi e di coraggio. Il brano è un’esplosione di energia, con una sezione ritmica potente e un arrangiamento che gioca con i contrasti tra il rap e il funk.
“Trigger” è il brano che segna il culmine dell’album, con un groove che è una vera e propria esplosione di energia. La batteria martellante e il basso pulsante creano un’atmosfera elettrica, mentre le tastiere ipnotiche e i riff di chitarra aggiungono una dimensione ancora più dinamica al brano. La sensazione di intensità e movimento è palpabile, e il brano si fa sentire come un invito a danzare e a lasciarsi trasportare dal ritmo.
Concludendo l’album, “Proud” è una riflessione sul senso di appartenenza e sulla forza della comunità. Il brano, che vede la collaborazione con il Castagnole Community Choir e l’organista Alberto Marsico, è un inno alla consapevolezza di sé e alla collettività. Il ritornello “You can’t keep it inside” è ripetuto in loop, creando una sensazione di forza collettiva che arricchisce il brano di significato emotivo.
In Free Hands, i Melty Groove danno vita a un progetto che si distingue per la sua originalità e la sua capacità di mescolare generi e stili diversi in un’unica esperienza sonora. Ogni traccia è un viaggio che porta l’ascoltatore a esplorare nuove sonorità e a vivere un’esperienza musicale unica e stimolante.
CONTATTI E SOCIAL
Sito ufficiale
Instagram
Facebook
Youtube
Spotify