Intervista con i Kosmosa Club

Il progetto Kosmosa Club nasce a Bernalda (MT) nel 2018 come commistione di esperienze musicali e personali di Francesco Dipace (voce, chitarra), Gabriel Margarita (batteria, synth), Silvio Pece (basso, synth bass) e Pierluigi Russo, tutti classe ‘00, prenderà il posto di Russo successivamente, Francesco Bellino (tastiere, synth). Nel 2019 inizia la stesura delle prime demo, e nell’estate 2020 pubblicano una prima versione del singolo “Never Again” con la rispettiva b-side “X”. Nel 2021 sono i vincitori della selezione Regionale (Basilicata) dell’Arezzo Wave che li porterà alla finale nazionale a Cavriglia (AR) nel 2022, e alla nascita di una forte intesa con Tuma Records, etichetta musicale indipendente con sede a Messina (Sicilia), che darà il via alla realizzazione del Kosmosa Club Ep uscito il 21 giugno 2023.

Come nasce la vostra collaborazione con Tuma Records? Quali sono i vantaggi di avere un’etichetta, seppur indipendente, nel 2023?

La collaborazione con Tuma Records nasce dall’incontro con la band La Stanza Della Nonna nella fase finale nazione del contest Arezzo Wave a Cavriglia. Lì il loro cantante Gianluca ha avuto modo di ascoltare la nostra esibizione. In seguito, ci ha contattato e abbiamo scoperto che a Messina esisteva la realtà di Tuma Records e lui ne faceva parte. Da qui parte la nostra conoscenza e la programmazione per l’uscita dell’ep. Non avevamo mai sperimentato un’etichetta prima e sin da subito abbiamo capito l’importanza di un team che segue ogni fase di un percorso. Certo nel 2023 è facile anche auto-pubblicarsi e programmare il proprio percorso da soli ma conoscere diverse realtà anche relativamente lontane dalle nostre, venirne a contatto e viverle crediamo sia una delle cose più importanti per un confronto e una crescita.

Che cosa avete imparato del mercato discografico, sinora?

Il mercato discografico attuale è un mondo vastissimo con diversi approdi e sfaccettature. Avere consapevolezza del proprio prodotto (di qualsiasi genere musicale) porta a chiarire molto presto i propri obiettivi e i canali e le orecchie a cui affidarsi per rendere il lavoro efficace.

Quali sono le vostre influenze musicali? C’è qualcosa che non vi attribuiremmo mai?

Le nostre influenze musicali sono vaste e diverse. Alcune invece sono molto in comune. Abbiamo ascoltato molta musica insieme dal funk all’elettronica, dal jazz alle colonne sonore degli anni 70’ e ciò ha contribuito a parlare lo stesso linguaggio e a connetterci. I Mild High Club, i Tame impala e Mac Demarco sono state grandi influenze e consapevolezze di un’estetica da cui farsi ispirare. Per ora non sappiamo cosa non ci attribuireste mai, forse un genere improbabile come il metal per il nostro attuale percorso sarebbe una cosa che non ci attribuireste mai.

Dal 2018 ad oggi, anno del vostro debutto, che cos’è accaduto?

Dal 2018 all’inizio del 2020 avevamo l’EP ancora aperto, stavamo approcciando ad uno stile diverso, al nostro primo lavoro e provavamo a registrare delle demo e provarle anche dal vivo. Poi il blocco della pandemia ha fermato l’attività live. Ciò ha spostato la concentrazione unicamente sulle registrazioni e la produzione definitiva, terminata nell’autunno 2022 anno in cui abbiamo vinto la fase regionale dell’Arezzo Wave che ci ha fatti arrivare in Toscana.  Di seguito con Tuma Records dall’inizio del 2023 la curva si è impennata e abbiamo iniziato a spuntare diversi obiettivi e soddisfazioni lavorando in team.

Ci raccontate il vostro rapporto con la scena locale in Sicilia?

Stiamo scoprendo pian piano la scena musicale di Messina, in particolare, poiché la base di Tuma è lì. Abbiamo conosciuto diversi artisti della zona anche perché due dei ragazzi di Tuma ovvero Gianluca Fontanaro (La Stanza Della Nonna) e Mattia Monaco (The Jester) fanno da un bel po’ parte di questa scena. Tramite loro abbiamo incontrato molti musicisti di diversi progetti e abbiamo avuto modo di conoscerci e scoprire le vari realtà. Inoltre oltre al mondo musicale abbiamo lavorato con fotografi e videomaker davvero bravi che sicuramente ci seguiranno anche in futuro.

Segui i Kosmosa Club linktr.eeInstagramTikTokFacebook

Staff DM
Staff DM

Ci Piace Promuovere Musica Emergente About Us

Articoli: 1780