Trascinante, avvolgente e ribelle, INQUIETO è il nuovissimo singolo di Ivano Fizio, in arte Iv, un artista che nasce con la musica nel sangue
Fin da giovane infatti, Iv si esibisce come interprete Live nei locali della movida milanese, arrivando ben presto a condividere il palco con i big della musica italiana, del calibro di Fiorello, Eugenio Finardi, Ivana Spagna, Siria e Alex Baroni.
Verso la seconda metà degli anni novanta Ivano si scopre compositore, iniziando così a far decollare le sue esperienze musicali che, sempre più numerose, lo portano dapprima a collaborare all’album “Ascoltami” di Paola Folli, dando voce ai testi “Lovin’ You” e “Paola se ne va”, andando poi a comporre testi e musica per due brani interpretati da Mietta: “Dio dove sei” e “Storie della vita”. E’ di Iv il pezzo intitolato “EveryDay” di Systematic; brano dance che scala la vetta delle classifiche italiane e si posiziona per diverse settimane al quarto posto.
La versatilità di un artista come Iv lo portano però ad esplorare altri generi oltre la dance music, come il cantautorato, che dà modo ad Iv di scoprire e di mettere in risalto il suo lato intimistico; è questa una delle tante occasioni per l’artista, di delineare una parte di sé legata alle sue emozioni, ai sentimenti, alle vicissitudini quotidiane che, di riflesso, penetrano nel suo animo per poi divenire fonte di ispirazione. Nasce così un desiderato impegno da parte di Iv, dove decide di indossare le vesti del cantautore ma con un occhio di riguardo all’originalità e alla sperimentazione. Dopo alcuni singoli tra cui “Amati” – divenuto poi pezzo d’accompagnamento delle Letterine di Passaparola condotto da Gerry Scotti, e che diventa un vero tormentone dell’estate 2001- alcuni anni più tardi, nel 2008, Iv pubblica il nuovo album “Il linguaggio dell’amore, disco che in qualche modo anticipa la fase spirituale dell’artista che, scrive e compone l’album “Nell’Amore di Dio”.
Un disco nel quale Iv mette a nudo se stesso e il proprio rapporto con la vita e il divino, sfiorando con sonorità suggestive e armoniose, testi e pensieri di grande profondità, con tematiche anche complesse, ma affrontate con il giusto approccio riflessivo, di chi vuole comunicare attraverso la musica e lo fa in modo autentico, diretto, dando la giusta inquadratura melodica all’intensità delle emozioni raccontate attraverso le canzoni.
Di tutt’altro ascendenza musicale e ritmica invece, “Scatta l’olè”, progetto nato con l’idea di dischiudere la carica propria carica timbrica con alcune sperimentazioni vocali davvero innovative a cui segue poi “Finchè il vento soffierà” con il feat. di Mary Montesano e gli arrangiamenti di Marco Guarnerio. Quest’ultimo è anche arrangiatore del nuovo singolo di Iv, “Inquieto” lavoro pubblicato a maggio 2022 e accompagnato da unvideo uscito il 3 Giugno e diretto da Stefania Varca.
“INQUIETO porta l’ascoltatore a sentire e riscoprire quella parte di noi un po’ ribelle e inquieta, ma sicuramente unica, che tutti abbiamo…” spiega Iv parlando del suo nuovo singolo. Un pezzo che lo descrive in ogni aspetto e in ogni ripiegatura musicale, poichè ogni suono, ogni strumento, diventa una chiave per interpretare il significato stesso del brano. L’inquietudine non è affatto affrontata come un aspetto negativo del proprio stato d’animo, tutt’altro: essa è “movimento”, “assenza di stasi”, dunque una continua ricerca e una costante messa in discussione di se stessi. Un approccio alla vita che non risponda a qualche schema prefissato, e che sia invece una visione scaturita da un pensiero personale ma capace di risponde agli stimoli provenienti dall’esterno, senza per questo fossilizzarsi in essi, ma adeguandoli alle circostanze e rinnovandoli di volta in volta, come lo stesso Iv fa per ogni suo brano, dove ogni suono non è mai uguale all’altro.
Pubblicato dall’etichetta PMS Studio, l’ultimo lavoro discografico di Iv rappresenta una sorta di punto d’incontro tra la fase cantautoriale dell’artista e quella più sperimentale, le quali in realtà non sono poi altro che due diverse sfaccettature di un artista poliedrico e versatile che, all’emotività e alla profondità di riflessioni interiori, aggiunge quella di sperimentatore “vocale”, con potenzialità uniche nel panorama italiano e internazionale, la quale permette una giustapposizione musicale sempre originale, che accostata alla ritmica delle composizioni di Iv, rende i suoi brani sempre innovativi.
Sonia Bellin